Foto dal web
Contenuti
L’inchiesta vede coinvolti oltre al fondatore del gruppo operante nel settore dell’istruzione e formazione universitaria, finito ai domiciliari, un suo stretto collaboratore e altre 4 persone ritenute responsabili, a vario titolo, dei reati di bancarotta fraudolenta, auto-riciclaggio e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Le indagini riguardano i fallimenti di due società, vere e proprie “bare fiscali che sono state portate a decozione con un passivo complessivo di oltre 180 milioni di euro”, scrive chi indaga, attraverso le quali, negli anni, Polimeni avrebbe distratto asset dalle società e sfruttato importanti marchi del comparto dei servizi di istruzione e formazione, eludendo il versamento delle imposte.
Dalle indagini è emerso che gli indagati – ricorrendo a società qualificabili come “scatole cinesi”, anche di diritto estero – hanno ideato e realizzato una serie di complesse operazioni societarie, commerciali e finanziarie tra le quali spiccano: la creazione di una società fiduciaria in Lussemburgo, intestata a terzi ma, di fatto, riconducibile agli indagati, mediante la quale è stata dissimulata la reale proprietà dei beni immobili e marchi, sottratti alle imprese fallite e fatti confluire in un’ulteriore società creata ad hoc, oggi sottoposta a sequestro; la distrazione di ingenti risorse finanziarie destinate a società controllate e collegate attraverso l’appostazione di partecipazioni (poi svalutate) e la concessione di plurimi finanziamenti e prestiti allo stesso dominus, a suoi familiari ed a persone a lui vicine, nella realtà mai restituiti.
Le Fiamme Gialle hanno dato esecuzione oltre all’arresto, a una misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare attività di impresa per un anno nei confronti di un suo collaboratore risultato essere il depositario delle scritture contabili nonché incaricato della gestione finanziaria di alcune aziende del gruppo.
Sono state, sottoposte a sequestro le quote societarie dell’azienda, tra cui lo stabile ove ha sede l’università telematica, per un valore complessivo di circa 28 milioni di euro.
Napoli – La famiglia Grimaldi, colosso dell'armatorialità partenopea, è di nuovo nel mirino. Questa volta,… Leggi tutto
Pontecagnano Faiano - Il Sindaco Giuseppe Lanzara, con l’unanimità della Giunta e del Consiglio Comunale,… Leggi tutto
Milano – Una svolta epocale nella gestione degli stadi milanesi. Inter e Milan hanno respinto… Leggi tutto
Salerno – L'auto elettrica è sulla bocca di tutti, ma la domanda cruciale per milioni… Leggi tutto
Roma – Prosegue senza sosta l’azione di contrasto all’immigrazione clandestina su tutto il territorio nazionale.… Leggi tutto
Napoli – È stato presentato ufficialmente presso il Circolo Nautico Posillipo “Chianu Chianu”, l’inno celebrativo… Leggi tutto