#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 15:10
34.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...

A Napoli la prima Casa dei Rider d’Italia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli la prima Casa dei Rider d’Italia

Nasce a Napoli la prima (secondo quanto riferito dai promotori) Casa del Rider d’Italia. Lo spazio si trova all’interno della storica Galleria Principe di Napoli e vuole essere un luogo non solo di socializzazione e di ritrovo nelle pause tra una consegna e l’altra, ma soprattutto un luogo in cui i Rider napoletani possono trovare consulenti per assistenza e informazioni sulle varie tipologie contrattuali attuate dalle piattaforme, informazioni su adempimenti fiscali e previdenziali, su apertura Partite Iva e assistenza legale. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’associazione ”Napoli Pedala’ e Inail Campania ed ha visto la collaborazione della NIdiL Cgil Napoli.

”Abbiamo pensato che Napoli avesse ormai la giusta maturita’ – ha detto Luca Simeone, presidente di Napoli Pedala – per un simile luogo che sara’ spazio di connessione di queste competenze e sofferenze. Questo e’ solo un punto di partenza: dobbiamo lanciare un patto di cittadinanza tra i consumatori, le aziende e i Rider. Bisogna puntare a un delivery sociale, etico, sostenibile che coniughi diritti e qualita’ delle consegne”. Centrali nell’ambito del progetto sono le attivita’ di informazione.

”L’impegno dell’Inail e’ fornire tutte le informazioni necessarie affinche’ si lavori per evitare infortuni e malattie professionali – ha sottolineato Adele Pomponio, direttore regionale vicario Inail Campania – Ormai questi lavoratori sono assicurati Inail da piu’ di un anno e pertanto e’ necessario che abbiano piena capacita’ di tutti gli strumenti che noi mettiamo a disposizione. Abbiamo lavorato a questo progetto con grande orgoglio e ci auguriamo che sia solo l’inizio di un percorso per la tutela e il lavoro in sicurezza”. Il progetto, del valore di 50mila euro, e’ cofinanziato e nasce da una manifestazione d’interesse. Apprezzamento per l’iniziativa e’ stata espressa da alcuni Rider presenti.

”Passo quasi tutta la giornata per strada in attesa che mi arrivino le consegne da fare – ha raccontato Valentina, borsa in spalla in attesa di risaltare in sella – e i rischi maggiori sono proprio la sicurezza e la salute e soprattutto l’inverno e’ bruttissimo: ci sono state giornate in cui mi sono trovata ore e ore sotto la pioggia senza un appoggio nemmeno per andare al bagno, per mangiare”. Valentina, oggi, in quasi sei ore di lavoro ha fatto due consegne per un guadagno di 7,62 euro. E proprio il tema della retribuzione e dell’inquadramento dei Rider sono questioni a cui lavorano i sindacati.

”Spesso questi lavoratori vivono una condizione di lavoro autonomo quando nella realta’ e’ piuttosto complicato ravvedere tale autonomia – ha sottolineato Andrea Borghesi, segretario generale NIdiL Cgil nazionale – in queste ore e’ in discussione il passaggio al lavoro dipendente per la piattaforma Just Eat che se si concretizzasse sarebbe un segnale importantissimo che farebbe da apripista per tutto il settore”. Al taglio del nastro, tra gli altri, anche l’assessore comunale ai Giovani, Alessandra Clemente, che ha parlato di ”progettualita’ ambiziosa, punto di riferimento per i diritti negati, per la sicurezza di questi lavoratori cosi’ esposti”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 29 Marzo 2021 - 20:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie