Campania

No Dad in Campania ai Prefetti: ‘Richiamare i sindaci al rispetto delle leggi’

Condivid

Il Coordinamento Scuole Aperte Campania ha inviato una lettera ai Prefetti di tutte le province campane in cui si chiede “di vigilare attivamente e richiamare gli amministratori locali al rispetto delle leggi dello Stato che vengono applicate in tutto il resto del Paese”.

La lettera nasce a seguito di varie ordinanze emesse da alcuni sindaci della regione con cui si sono nuovamente chiuse le scuole nonostante le decisioni del Tar Campania sulla ripresa della didattica in presenza.

Nella lettera, i No Dad evidenziano che “la Campania costituisce da troppo tempo una vergognosa anomalia che non può più essere tollerata: mai come in questo momento, abbiamo bisogno di sentire che lo Stato è presente anche nella nostra Regione e che agisce per tutelare i propri cittadini e la Costituzione”.

Dal Coordinamento si sottolinea che “i dati, a livello nazionale, determinano una classificazione in zona gialla” e si chiedono pertanto “come è possibile che a livello locale siano invece ritenuti così allarmanti da scatenare chiusure indiscriminate di interi plessi scolastici, se non addirittura di tutte le scuole di un singolo comune?”. E proprio alla luce della classificazione in zona gialla i No Dad affermano: “Poiché non sussiste alcuna situazione di emergenza-urgenza non prevista e non prevedibile, né sono state apprestate a livello locale ulteriori misure straordinarie di contenimento del contagio, appare evidente che i sindaci dei Comuni interessati dalle chiusure delle scuole stiano agendo al di là delle loro competenze e in difformità rispetto ai provvedimenti del Tar Campania: ancora una volta, l’unico diritto sacrificato è quello all’istruzione, mentre tutte le altre attività, anche non essenziali, continuano a esercitarsi liberamente.

Se è vero – concludono – che ciascun sindaco, in caso di pericolo reale e imminente, potrebbe legittimamente intervenire con misure straordinarie e urgenti sul proprio territorio, è altrettanto vero che le numerosissime ordinanze sindacali emanate in questi ultimi giorni stanno, di fatto, determinando una chiusura generalizzata delle scuole su una vastissima porzione del territorio regionale nell’ambito del quale sono comprese aree con situazioni epidemiologiche tra loro anche notevolmente dissimili”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 18 Febbraio 2021 - 15:59
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di agonia. Indagato un 46enne di Napoli

Gaeta – Non ce l’ha fatta l’anziano di 82 anni aggredito lunedì sera in un… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 19:51

Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il terzo richiamo in pochi giorni, prodotto ora a rischio

L’ombra del botulino continua a estendersi, e ora il Ministero della Salute annuncia un terzo… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 18:20

Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in cura al Santobono

Nel cuore della notte, Napoli ha accolto due piccolissimi sopravvissuti alla guerra. Rayan, poco più… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 18:05

Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e pontile di Bagnoli

A Napoli il Ferragosto sarà segnato dal maltempo e da misure di sicurezza straordinarie. Il… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 17:50

Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai funerali dell’uomo morto per botulino

Nella chiesa del Santissimo Rosario, nel quartiere di Poggioreale a Napoli, si è consumato un… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 17:35

Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi

Napoli – L’emergenza incendi nel Parco Nazionale del Vesuvio è ufficialmente terminata, ma la rete… Leggi tutto

14 Agosto 2025 - 16:25