AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 22:12
19.5 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Ottobre 2025 - 22:12
19.5 C
Napoli

Mulieres Salernitanae, la primba pubblicazione di Federica Garofalo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella cinquina dei finalisti del Premio Italia medievale 2021 - sezione Editoria, "Mulieres Salernitanae. Storie di donne e di cura" di Federica Garofalo (Robin Edizioni)

Ogni donna è creatrice, – rispose la medica. Aveva tolto dal braciere
il recipiente con il decotto che bolliva, con l’aiuto di un panno per non bruciarsi le mani.

Il libro

Una città del Mediterraneo medievale: Salerno, la Città della Medicina.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suLibri
Sei donne, donne che curano, e le loro storie, che si snodano dal 1084 al 1422. Sei aspetti del femminile, in un mondo che cambia, e che riserva molte sorprese. Un mondo forse diverso da come lo abbiamo sempre immaginato.

L’Autrice

Federica Garofalo, nata nel 1986, laureata in Archivistica e Biblioteconomia all’Università di Salerno, paleografa diplomata all’Archivio Apostolico Vaticano, ha esordito nel 2000 con un racconto pubblicato all’interno dell’antologia Racconti e Visioni (ed. Gutenberg); nel 2011 ha vinto il primo premio “Il Racconto nel Cassetto” con il racconto Il Tamburo delle Sirene (ed. Centoautori).

Robin Edizioni | Collana le giraffe - Euro € 15,00 - Pagg. 264 - ISBN 978-88-7274-727-8

Articolo pubblicato il 12 Febbraio 2021 - 11:36 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!