App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 06:18
21.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...

Le ‘mani’ di Verdini sull’editoria, l’ex senatore davanti dalla Corte dei Conti per il ‘Giornale della Toscana’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Firenze. Fondi per l’editoria: la Corte dei Conti chiede 9 milioni di euro Denis Verdini.

L’ex politico attualmente agli arresti domiciliari per il rischio Covid, finito in cella per la condanna a sei anni e mezzo di reclusione nell’ambito del processo per il crac del Credito cooperativo fiorentino degli ‘indebiti’ contributi ricevuti con il Giornale della Toscana.

Il processo è fissato per il 24 febbraio, nello stesso giorno ironia della sorte, la Corte dei Conti ha citato anche Matteo Renzi per la vicenda dell’assunzione di due staffisti quando era sindaco di Firenze.

L’ex senatore Verdini, invece, è stato citato a giudizio dalla procura contabile davanti alla Corte dei Conti della Toscana per un presunto danno erariale collegato ai contributi pubblici percepiti dalla Ste che pubblicava tra l’altro il Giornale della Toscana.

L’ex senatore di Fi e di Ala è coinvolto nella vicenda dei contributi pubblici per l’editoria percepiti indebitamente secondo le accuse da Il Giornale della Toscana, Il Cittadino di Livorno e Metropoli day. Finanziamenti per 24 milioni di euro emersi nell’ambito delle verifiche della Guardia di Finanza, nove dei quali per il Giornale della Toscana. Coinvolti nel procedimento contabile anche Massimo Parisi, Luca Enrico Biagiotti, Fabrizio Nucci, Gianluca Lucarelli, Samuele Cecconi, Girolamo Renzi Majorca Strozzi, Pierluigi Picerno, Andrea Clerici. Citate in giudizio pure le società Toscana Di Edizioni Srl e Toscana Sette Mari Scarl, entrambe in liquidazione. Strozzi, all’epoca, era presidente del CdA di Srl Toscana di Edizioni; Picerno Ad della stessa; Verdini socio di maggioranza e amministratore di fatto, Biagiotti consigliere presidente del CdA di Nuova Editoriale soc.coop; Nucci a Metropoli day. La truffa sarebbe stata perpetrata in relazione ai contributi agli Editori il 2005 e il 2011 ricevuti da Società Toscana di Edizioni srl che pubblicava ‘Il Giornale della Toscana’ e ‘Metropoli’ è stato uno dei filoni (per il quale è scattata la prescrizione) della inchiesta sul tracollo del Credito cooperativo fiorentino.

Secondo i giudici contabili vi sarebbe stata una ‘manipolazione’ dei dati di diffusione per rientrare nel paramento richiesto del venduto rispetto al diffuso; il collegamento ipotizzato dagli inquirenti con un’altra società a contributo, la ‘Toscana Edizioni’ e il controllo di fatto da parte di un amministratore occulto l’onorevole Massimo Parisi ex deputato di Fi, poi passato con Ala di Verdini, condannato in primo grado insieme a Verdini nel processo per il fallimento della Società Toscana editori. L’altra ipotesi di accusa contestata dalla Corte dei Conti è la presunta sovrafatturazione con altre società del gruppo per ‘massimizzare i contributi statali per l’Editoria’.

Durante le indagini, due anni fa la procura presso la Corte dei conti della Toscana aveva anche congelato beni di Denis Verdini, fino a 9 mln a garanzia del credito erariale, con una misura cautelare disposta nei confronti di Verdini e dell’ex parlamentare di Forza Italia e Ala Massimo Parisi.
L’udienza e’ fissata per il 24 febbraio prossimo.

Ironia della sorte, lo stesso giorno, dovrà comparire dinanzi ai giudici contabili anche Matteo Renzi, accusato di danno erariale per la scelta di due collaboratori non laureati per il suo staff, nel 2009, quando era sindaco di Firenze, circostanza di cui sono chiamati a rispondere anche due dirigenti di Palazzo Vecchio. Il danno contestato dalla procura contabile è di 69mila euro.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 12 Febbraio 2021 - 19:37


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie