ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 15:56
27.9 C
Napoli

I medici di Napoli onorano la memoria dei colleghi caduti a causa del Covid. Il 20 febbraio cerimonia all’Ordine con le famiglie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I medici di Napoli onorano la memoria dei colleghi caduti a causa del Covid.

Il 20 febbraio cerimonia all’Ordine con le famiglie. Scotti e Zuccarelli: «Un esempio per tutti noi e per i giovani che si avvicinano alla professione». Lo street artist Luca Carnevale dona una sua opera.

Un medico raffigurato come un angelo, uno dei tanti, troppi caduti nella lotta al Covid. Dalla sua nuvola quel medico continua ad aiutare i colleghi impegnati in prima linea, intenti a salvare vite. È l’immagine fortemente iconica che lo street artist Luca Carnevale ha regalato all’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Napoli e Provincia, e simbolicamente a tutta la categoria, per onorare la Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato che si terrà il 20 febbraio. Proprio il 20 febbraio l’Ordine dei Medici ricorderà infatti la memoria dei colleghi che sono scomparsi a causa del virus, professionisti pronti a mettere a rischio la propria vita pur di tenere fede al giuramento prestato anni prima.
«Per colpa del Covid abbiamo dovuto dire addio a tanti colleghi che non ce l’hanno fatta, colleghi che sono caduti», commenta il presidente Silvestro Scotti.

«Abbiamo voluto utilizzare l’immagine donataci da Luca Carnevale come simbolo di questa giornata perché è un’immagine che racchiude in sé non solo il nostro desiderio di onorare la memoria dei colleghi che non ci sono più a causa del virus, ma anche perché ben rappresenta la continuità di un’azione che si arricchisce nella condivisione delle esperienze. I medici che hanno combattuto il Covid in prima linea, che si sono ammalati e che sono venuti a mancare, ci hanno fatto dono di un lascito essenziale: ci hanno trasmesso un’esperienza che si è rivelata determinante nel proseguo della pandemia per salvare tante altre vite. Quest’esperienza non è andata dispersa, è stata anzi coltivata con grande attenzione e gratitudine».

A partire da venerdì e sino a domenica, la facciata della sede di via Riviera di Chiaia 9/C, quella che idealmente è la “casa” di tutti i medici e gli odontoiatri, sarà illuminata dal tricolore. I colori nazionali si affiancheranno ad un drappo che mostrerà con commosso orgoglio la raffigurazione donata da Luca Carnevale. Stessa immagine che sabato, nel foyer dell’auditorio dell’Ordine, accoglierà le famiglie dei medici caduti. «Abbiamo scelto di ritrovarci per celebrare la memoria dei colleghi – spiega il vicepresidente Bruno Zuccarelli – donne e uomini che hanno onorato la professione medica sino all’estremo sacrificio. Colleghi che saranno per sempre un esempio per tutti noi e per le nuove generazioni». Alle famiglie di questi medici sarà consegnata una medaglia d’oro alla memoria nel corso di una cerimonia alla quale sono invitati il Presidente della Giunta Regionale della Campania, una rappresentanza della Curia Arcivescovile di Napoli in vece di sua eccellenza monsignor Domenico Battaglia, risultato positivo al Covid, e tutti i direttori generali della ASL e della Aziende Ospedaliere e Ospedaliere Universitarie di Napoli.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Febbraio 2021 - 13:42

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche