AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 21:41
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 28 Ottobre 2025 - 21:41
16.3 C
Napoli

Franco Marini è morto. Castagnetti: 'Uomo forte e combattente'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Franco Marini è morto a 87 anni per complicazioni legate al Covid. A inizio gennaio era risultato positivo al coronavirus e ricoverato all'ospedale San Camillo de Lellis di Rieti.

"È morto Franco Marini". L'annuncio poco fa su Facebook da Pierluigi Castagnetti: "Era stato Presidente del Senato, Ministro del Lavoro, Segretario generale CISL e Segretario Nazionale PPI. Una vita spesa in difesa dei valori della libertà, della democrazia, della giustizia sociale, dell’Europa. Sempre dalla parte dei più deboli. Uomo integro, forte e combattente. L’ultima battaglia contro l’inattesa malattia l’ha visto soccombere. Il Signore aveva già deciso di accoglierlo tra le sue braccia".

"Franco Marini ci mancherà", scrive su Twitter il commissario Ue per gli Affari economici, Paolo Gentiloni.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
"La politica come passione e organizzazione, il mondo del lavoro la sua bussola, il calore nei rapporti umani", continua Gentiloni ricordando l'ex presidente del Senato che "ha accompagnato i cattolici democratici nel nuovo secolo".

Per il Ministro dei Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini, "ci ha lasciato uno dei grandi protagonisti del sindacato e della politica degli ultimi 40 anni. Uno degli artefici della nascita dell'Ulivo e del centrosinistra, quando con coraggio impedì che il PPI scivolasse a destra. Io perdo un Maestro, un Padre, un Amico".

Franco Marini, politico e sindacalista, aveva 87 anni. Segretario Generale della Cisl, poi presidente del Senato e poi ministro del Lavoro, segretario del Partito popolare italiano ed europarlamentare.

Articolo pubblicato il 9 Febbraio 2021 - 09:22 - Fabio Testa

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!