Droga, infiltrazioni mafiose, rapine, furti: in Italia la Polizia di Stato lancia l'offensiva alla criminalità. A Salerno ordinanza per 45 persone accusate di traffico di droga.
In sei operazioni tra Salerno, Roma, Milano, Reggio Emilia, Catania, Lecco 750 agenti stanno procedendo alla cattura di 160 persone. Lo rende noto la Polizia in un comunicato. "Le complesse indagini, coordinate dal Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, hanno permesso di colpire duramente diversi sodalizi criminali", si legge nella nota.
A Salerno in particolare, la Squadra Mobile su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Salerno, sta conducendo una vasta operazione nei confronti di una organizzazione criminale dedita al traffico illecito di sostanze stupefacenti, radicata su tutto il territorio di Salerno e provincia, con ramificazioni anche nell’hinterland napoletano.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
In tutta Italia sono 160 gli arresti di cui "ottanta si stanno eseguendo a Roma, Salerno e Milano nei confronti di appartenenti a diversi consessi criminali operanti in quei territori, dediti allo smercio massivo di notevoli quantità di sostanze stupefacenti" come si legge nel comunicato. "Contestualmente a Reggio Emilia e Catania sono 70 le misure cautelari a carico dei responsabili di reati contro il patrimonio, furti e rapine". "Infine a Lecco e' stata disarticolata una organizzazione mafiosa composta da appartenenti alla ndrangheta calabrese operanti in Lombardia; sono 10 le catture in corso per associazione a delinquere di stampo mafioso". "Tutte le strutture investigative della Polizia di Stato - Squadre Mobili, Reparti Prevenzione crimine e Servizio Centrale Operativo, in sinergia con l'Autorita' Giudiziaria - sono costantemente impegnate nel monitoraggio dei fenomeni criminali al fine di poterli individuare e neutralizzare", ha detto il Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
+++ IN AGGIORNAMENTO +++

                                    



