#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
21.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Vaccini, De Luca: ‘Siamo fortemente in ritardo, così ci mettiamo 3 anni’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Abbiamo avuto meno della metà dei vaccini che erano stati programmati. Siamo fortemente in ritardo, se non abbiamo misure eccezionali, l’obiettivo di vaccinare 4 milioni e 600 mila persone diventa irraggiungibile”, commenta il governatore De Luca nel consueto appuntamento in diretta Fb.

“Ad oggi sono sono 105 mila le persone vaccinate. Calcoliamo 500 mila vaccinati nella prima settimana di aprile, se arrivano i vaccini. Ma se andiamo avanti con questo ritmo ci metteremo 2-3 anni per completare le vaccinazioni. Bisognava dotarsi della capacita di produrre i vaccini, invece di attendere quello che decidono le case produttrici”.

“A volte mi capita di ascoltare nei notiziari televisivi notizie francamente un po’ irresponsabili di chi si propone come destinatario di decine di milioni di dosi di vaccino tramite gli intermediari. – aggiunge il presidente della Regione Campania – Noi stiamo lavorando per acquistarli anche all’estero, ma avendo chiaro che somministriamo i vaccini solo quando sono certificati dalle autorità di controllo sanitario europee e nazionali. L’acquisto dei vaccini non può diventare oggetto di propaganda sgangherata, sarebbe bene farla finita”.

E ancora: “Ci stiamo muovendo sul piano internazionale per acquistare alcuni milioni di dosi di vaccino. Alcuni presidenti di Regione si stanno attivando, noi ci stiamo attivando per avere i milioni di dosi di vaccino che ci servono, in attesa che sia autorizzato il vaccino Johnson & Johnson, che è molto fruibile perché monodose, ma al momento non abbiamo alcuna certezza”.

Il commento sugli ultimi giorni: “Le immagini che abbiamo visto in Campania, ma un po’ in tutta Italia, hanno dato i brividi. Un rilassamento totale di domenica mattina con migliaia di ragazzi, gran parte senza mascherina, qualche grande città della Campania completamente abbandonata a sé stessa. In questa situazione è inevitabile tornare in zona arancione e, se non stiamo attenti, in zona rossa”.

“Ad oggi – ha aggiunto De Luca – dobbiamo ribadire che le scelte nazionali sono state diverse da quelle che avremmo fatto come Regione Campania. Il Governo precedente ha scelto la logica delle mezze misure, la logica delle diverse zone e della rincorsa all’epidemia anziché quella della prevenzione dell’epidemia. Questa è una logica che a mio parere continuerà a produrre incertezze, a mettere a dura prova il sistema nervoso degli italiani.  Continuiamo ad andare avanti così, stop and go. Un autentico calvario. Il dato che resta impressionante in Italia è che i controlli sono diventati ormai inesistenti. Non troviamo più per strada una pattuglia di polizia municipale, di Stato, Carabinieri o Finanza impegnata nel controllo anti Covid. Questa è la realtà”.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 19 Febbraio 2021 - 15:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie