Arte e Musei

Convenzione tra ISPRA e MIBACT per la valorizzazione del patrimonio geologico italiano

Condivid

Firmata la convenzione tra la Direzione Generale dei Musei e l’Istituto Superiore per la Prootezione e la Ricerca Ambientale

Santanastasio: “La firma della convenzione tra la Direzione Generale dei Musei, nella persona del direttore Massimo Osanna e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), con il direttore Alessandro Brati è significativa di un importante momento di presa d’atto e coscienza dell’esistenza di un’inestimabile patrimonio nel settore geologico e paleontologico, con le collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia”.

“La firma della convenzione tra la Direzione Generale dei Musei, nella persona del direttore Massimo Osanna e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), con il direttore Alessandro Brati è significativa di un importante momento di presa d’atto e coscienza dell’esistenza di un’inestimabile patrimonio nel settore geologico e paleontologico, con le collezioni geologiche e storiche del Servizio Geologico d’Italia. L’intenzione di procedere, con tale accordo, della durata di 10 anni, al riallestimento di un museo di geopaleontologia italiana ‘Quintino Sella’, finalizzato alla fruizione e valorizzazione delle collezioni e dei contenuti, secondo progetti comuni di comunicazione, didattica e ricerca rappresenta un momento di arricchimento nell’offerta didattico culturale per gli appassionati, scolari, esperti e professionisti ed è proprio questo, a mio avviso, lo spirito. E’ fondamentale, soprattutto per l’Italia del post covid favorire la valorizzazione e la fruizione di un settore, che certamente permette di comprendere le origini della nostra terra e le sue evoluzioni geologiche, paleontologiche e che hanno caratterizzato l’evoluzione nelle varie ere”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia, commentando a caldo la firma della Convenzione tra ISPRA e MIBACT per la valorizzazione del patrimonio geologico italiano.


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2021 - 15:52

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: Mibact

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51