Cinema

Concorso di corti in Cilento: ‘Noi, ragazzi al tempo del Covid’

Condivid

La Fondazione De Stefano rilancia l’iniziativa destinata agli studenti residenti in Cilento che frequentano gli Istituti secondari di Salerno e provincia.
Il concorso resta valido anche in caso di sospensione delle lezioni in presenza.

Con la ripresa delle lezioni in presenza, partono le iscrizioni al concorso video a premi “Noi, ragazzi al tempo del Covid” che, tra spunti di riflessione, estro e creatività, intende dare voce all’esperienza dei giovani, messi a dura prova dall’emergenza sanitaria. Indetto dallo Sportello Famiglie della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, il contest è rivolto agli alunni residenti nel territorio cilentano, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado di Salerno e provincia, i quali potranno partecipare inviando la loro opera originale e inedita di massimo 7 minuti, entro il 30 Aprile 2021.

“Lo Sportello Famiglie, con sede ad Agropoli – dichiara Barbara Riccio de Stefano, presidente della Fondazione che, dal 2012, opera gratuitamente, offrendo un servizio di consulenza sociale a favore delle persone in difficoltà del territorio cilentano – conta sulla collaborazione dell’Istituto Toniolo dell’Università Cattolica e di professionisti altamente qualificati”.

Oggetto dei racconti audiovisivi sarà il cambiamento delle relazioni nel vivere quotidiano, in confronto alla famiglia, alla scuola e agli amici. “Questa iniziativa – afferma Patrizia Del Verme, consigliere d’amministrazione della Fondazione – si propone di promuovere l’attività dello Sportello per avvicinare i giovani che hanno particolarmente sofferto in questo difficile periodo di pandemia”.

L’idea progettuale ha trovato riscontro e collaborazione, innanzitutto, nel Laboratorio di Storytelling Audiovisivo del Dipartimento di Scienze della Comunicazione (LABSAV) dell’Università degli Studi di Salerno, diretto dal Prof. Filippo Fimiani, che sarà presidente della Giuria chiamata a valutare gli elaborati. La commissione di esperti che aggiudicherà i tre premi è, inoltre, composta da: Luca Rosini, regista e giornalista Rai, nonché vicepresidente del team, da Gianni Petrizzo, regista, editore e direttore di Rete Cilento Channel, da Angela Riccio, vicepresidente Fondazione de Stefano, esperto di Comunicazione e Immagine già Direttore Fiera Milano e da Patrizia Del Verme, Psicologa-Psicoterapeuta responsabile del servizio di Psicologia Clinica e della Salute ASL SA.

“La selezione delle opere vincitrici terrà conto – spiega Fimiani – non tanto delle competenze tecniche, quanto delle capacità di trovare soluzioni inventive per costruire in squadra, ognuno facendo la sua parte, un racconto in immagini dell’ultimo anno vissuto nel segno del Covid.

Daremo, insomma, conto della partecipazione e della passione, dell’intelligenza e dell’immaginazione messe in opera nel realizzare un prodotto audiovisivo originale, tradotto in documentario, opera di finzione, di animazione, docufilm, che non aspiri ad essere bello, quanto vero: una specie di autoritratto individuale e collettivo insieme della vita di tutti i giorni, dello studio e del tempo libero, delle amicizie e degli amori, in cui potersi riconoscere come persona e come membro di una comunità e di una famiglia”. In particolare, il miglior video selezionato sarà iscritto a un concorso nazionale di cortometraggi. Inoltre, il negozio di telefonia 4G MobileMe di Agropoli offrirà ai primi 3 classificati un buono spendibile in prodotti tecnologici.

Il regolamento completo potrà essere scaricato sul sito web della Fondazione: www.fondazionedestefano.it/concorso-scuole/
Tutti i video dovranno essere inviati con WeTransfer a: sportello@fondazionedestefano.it


Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2021 - 16:25

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi

È stato arrestato in flagranza mentre cedeva crack a un gruppo di giovani in via… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:45

Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato

Nocera Inferiore – Un inquietante episodio di intimidazione ha scosso la frazione Citola di Nocera… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:38

Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime misure anti-caos

Traffico paralizzato per ore e rischio disagi sanitari sotto il sole: è il bilancio della… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:31

Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore

Nola – Un intervento salvavita dei militari dell'Esercito italiano ha evitato il peggio questa mattina… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:24

Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi dal terremoto

Napoli– A quasi due mesi dalla scossa di terremoto del 13 marzo nei Campi Flegrei,… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:17

Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore sul colpo

Trecase  – Un pensionato di 67 anni ha perso la vita questa mattina in un… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 19:10