Cultura

Assolirica scrive al Sovrintendente Lissner: ‘I patti devono essere rispettati’

Condivid

Assolirica apprende con soddisfazione la marcia indietro del Sovrintendente
Lissner sulla cancellazione dei tre impegni del Maestro Riccardo Muti al Teatro San Carlo di Napoli.

[Comunicato stampa]

Marcia indietro del Sovrintendente Lissner sulla cancellazione di tre impegni del Maestro Muti al Teatro San Carlo: peccato che le stesse parole di rispetto e deferenza il dottor Lissner non le abbia mai pronunciate verso i tanti artisti lirici che dall’arrivo a Napoli si sono visti cancellati i titoli per i quali erano stati già contattati dalla Fondazione e dal precedente sovrintendente.

Foto di repertorio

Ricordo a tal proposito al sovrintendente Lissner che noi artisti gli impegni li prendiamo con la persona giuridica Fondazione e non personalmente con questo o quel sovrintendente. I pati, si dice tra gentiluomini e gli impegni presi andrebbero onorati, in una logica di correttezza reciproca.

Assolirica stigmatizza il comportamento del sovrintendente del San
Carlo che, sin dal suo insediamento, ha cancellato gli impegni di tanti artisti senza prevedere contratti sostitutivi a compensazione o indennizzi adeguati. È una pratica che non dovrebbe essere più seguita, soprattutto in questo momento di enorme crisi per noi artisti della Lirica, che avremmo invece bisogno di tutto il sostegno da parte anche delle nostre Opera House. Stephane Lissner dovrebbe avere contezza del fatto che la lirica italiana ha negli artisti il suo patrimonio immateriale più importante.

Potrebbe interessarti leggere: 

Dovrebbe avere piena consapevolezza, come sicuramente ha, del ruolo che le nostre Fondazioni ricoprono nel quadro dell’Articolo 9 della Costituzione della Repubblica Italiana, ruolo riconosciuto più volte da tante sentenze della giustizia amministrativa. Esortiamo pertanto il sovrintendente Lissner a comportarsi in futuro con tutti i nostri artisti, giovani o meno, più affermati
o esordienti, in maniera più rispettosa e responsabile. Aspettiamo di vedere un tangibile cambio di rotta nella gestione di quello che è un presidio di democrazia tra i più importanti del nostro Paese, quel Teatro San Carlo che da sempre è la nostra casa, la casa degli artisti.

Continueremo a raccogliere le segnalazioni dei nostri colleghi iscritti e no e non mancheremo, nel caso, di continuare a stigmatizzare i comportamenti a nostro avviso non accettabili, qualora dovessimo continuare a registrarli.

Il presidente Giovanni “Gianluca” Floris

Associazione Nazionale Artisti della Lirica | assolirica@gmail.com


Articolo pubblicato il giorno 7 Febbraio 2021 - 08:56

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni nel deserto dell’anima

Il Teatro Troisi di Napoli si prepara a un'esplosione di risate irriverenti e riflessioni taglienti… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 19:00

Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”

Pompei  - La Polizia di Stato ha stretto le manette attorno ai polsi di un… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 18:37

Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award

Il famoso regista Christopher Nolan, noto per i suoi epici blockbuster, ha appena incassato un… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 17:14

Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece la storia alle Olimpiadi

Una leggenda del tiro a volo torna a vivere tra le pagine di un libro… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:41

Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo ad una partenza della gara da qui”

Napoli si prepara a riabbracciare il Giro d’Italia, in quella che il sindaco metropolitano Gaetano… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:34

I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni d’arte dal valore di 9.1 mln”

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli ha scritto… Leggi tutto

7 Maggio 2025 - 16:27