#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:36
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Addio a Chick Corea, la leggenda del jazz che ha pubblicato più di 80 album

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Chick Corea, la leggenda del jazz fra i pionieri del jazz fusion, è morto a 79 anni per una rara forma di cancro di recente diagnosticata. Lascia un congedo a fan e amici musicisti

“Era un marito, un padre e un nonno amato, ed era un mentore e un amico per molti”, si legge in una nota che annuncia la dipartita.

“Tramite il suo lavoro e i decenni trascorsi in tour per il mondo, ha toccato e ispirato la vita di milioni di persone.”, prosegue la nota in cui è riportato un messaggio dello stesso Corea per i suoi fan: “Voglio ringraziare tutti coloro che durante il mio viaggio mi hanno aiutato. Mi auguro che quanti sentano di poter scrivere, suonare e fare performance lo facciano. Se non lo fate per voi stessi almeno fatelo per noi. Il mondo non solo ha bisogno di più artisti, è anche molto divertente”. Una sorta di testamento per i postumi, le sue ultime volontà esprimono il bisogno di un numero maggiore di artisti in giro per il mondo.

Un congedo anche per gli amici e colleghi musicisti, ne quale dice: “E’ stata una benedizione e un onore imparare e suonare con tutti voi. La mia missione è sempre stata quella di portare la gioia del creare ovunque ho potuto, e averlo potuto fare con tutti gli artisti che ammiro è stata la ricchezza della mia vita”.

Non è iperbolico definire Corea una leggenda del jazz: è stata una delle figure centrali nello sviluppo del genere durante il dopoguerra. Le sue composizioni ‘Spain’, ‘500 Miles High’ e ‘La Fiesta’ sono dei cult nel mondo jazz.

Ascolta La Fiesta

Ha suonato nella band di Miles Davis alla fine degli anni 1960, collaborando in alcuni dei suoi album più famosi, fra i quali ‘Black Beauty: Live at the Fillmore West’ e ‘Miles Davis at Fillimore: Live at the Fillmore East’.

Miles Davis e Chick Corea

Negli anni Settanta diede vita a Return to Forever, uno dei maggiori gruppi del movimento jazz-fusion. Dopo il 1960, assieme a Herbie Hancock e Keith Jarrett, Corea è considerato uno dei più importanti pianisti jazz. Molto prolifico ha continuato a comporre e suonare anche dopo lo scioglimento dei Return to Forever.

“E’ una enorme perdita, nessuno era più aperto”, ricorda John Mayer, che ha lavorato con Corea.

Nominato 67 volte ai Grammy ha vinto il prestigioso riconoscimento 23 volte: la prima nel 1976 con ‘No Mistery’ insieme ai Return to Forever. Durante la sua carriera ha pubblicato oltre 80 album.

In un’intervista del 2018 a Jazz Night in America Corea disse: “Abbiamo il compito di essere un antidoto alla guerra e a tutti i lati oscuri di quello che accade sulla Terra. Siamo coloro che devono ricordare alla gente della loro creatività”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Febbraio 2021 - 10:47


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie