A Napoli tornano i carri attrezzi e le ganasce dopo due anni. Servizio affidata alla Bourelly: “Copertura totale del territorio, servizio unico in Italia.”
Borrelli: “La sosta selvaggia è una vera piaga. Bisogna denunciare e punire in maniere esemplare chi blocca il transito ai mezzi di soccorso.”
Dopo due anni a Napoli tornano i carri attrezzi e le ganasce per combattere la sosta selvaggia.
Il Comune di Napoli ha in corso di affidamento il servizio alla società privata Bourelly, che gestisce anche le ambulanze del 118.Potrebbe interessarti
Terra dei Fuochi, scatta il controllo integrato: 19enne arrestato nel campo rom di Giugliano
Napoli, la furia di Rita De Crescenzo: "Una ingiustrizia non farmi votare, è accanimento"
Posillipo, crolla un costone al Parco Carelli: paura tra i residenti e strada invasa dal tufo
Asse Mediano nel caos: Confapi lancia l'allarme sicurezza e presenta un piano per il rilancio
“Il Comune ha preso atto di una sentenza del Tar che ha di fatto escluso dal bando per l‘affidamento del servizio l’altra società in gara e quindi siamo rimasti solo noi. Prevediamo che il servizio carri attrezzi e ganasce sarà messo in campo in tempi brevi, il Comune si sta muovendo in maniera veloce. Abbiamo messo a disposizione mezzi e uomini tali da garantire una copertura capillare del territorio per 24 ore al giorno e 365 giorni all’anno, un dispiegamento di forze unico in Italia. Inoltre non sarà creato nessuno disagio a chi dovrà recuperare le vetture sotto sequestro, i depositi si trovano in aree in facilmente raggiungibili da mezzi di trasporto pubblico”. Spiega Guido Bourelly, ’amministratore del Gruppo “Bourelly.
“Il servizio carri attrezzi e ganasce è rimasto fermo per anni per la mancanza di mezzi e di personale, ora riprenderà, speriamo al più presto. Quello della sosta selvaggia è più di un problema, rappresenta una vera piaga ed un tormento per cittadini, automobilisti rispettosi delle regole e autisti di autobus di linea e mezzi di soccorso, su questo riceviamo ogni giorno numerose segnalazioni. Affinché la rimozione forzata rappresenti un vero deterrente deve essere eseguita in maniera scrupolosa e continuativa, per cui vigileremo sull’efficienza del servizio. In ogni caso, crediamo che si debbano apportare delle modifiche alle normative e alla loro applicazione, chi parcheggia in modo incosciente creando degli ostacoli, soprattutto ai mezzi di soccorso, va denunciato e punito in maniera esemplare. ”- ha dichiarato il Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.








































































