#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 11:56
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...

Usura al 10% mensile ai commercianti di Castellammare e Vico: 6 misure cautelari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Prestavano soldi ai commercianti di Castellammare e Vico Equense in crisi per il covid a tassi usurai del 10% mensili: 6 misure cautelari.

In data odierna i Carabinieri della Compagnia di Sorrento, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura della Repubblica, hanno proceduto all’arresto di cinque persone e alla applicazione della misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di una sesta persona, tutte gravemente indiziate di aver commesso una pluralità di delitti di usura in concorso tra loro. I sei destinatari della misura cautelare sono quattro uomini e due donne, cinque originari del Comune di Vico Equense e uno di Castellammare di Stabia .

Delle cinque persone arrestate, quattro sono state sottoposte alla custodia cautelare in carcere ed una delle due donne, essendo risultata incinta, è stata sottoposta alla misura degli arresti domiciliari, in luogo della custodia cautelare in carcere originariamente disposta, a seguito di provvedimento odierno del GIP.

Le indagini, espletate dalla Sezione Operativa del NORM Carabinieri di Sorrento e coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno consentito di accertare, allo stato, 10 episodi di usura in danno di 6 cittadini della Penisola Sorrentina, quasi tutti titolari di piccole imprese locali. Nel corso delle indagini, attraverso informazioni testimoniali, intercettazioni telefoniche e ambientali e il rinvenimento di veri e propri libri mastri, nei quali erano riportati gli importi dei prestiti usurari e i nomi delle vittime, è stato possibile identificare queste ultime ed accertare l’entità delle somme prestate ad ognuna di esse, che vanno da un minimo di 1.000 ad un massimo di 20.000 euro circa.

L’interesse usurario applicato, a prescindere dall’ammontare del prestito, era nell’ordine del 10% mensile. Di ausilio per le indagini è stato l’atteggiamento collaborativo di alcune vittime, che ha consentito agli inquirenti di ricostruire i meccanismi dei prestiti usurari. Dalle indagini è emersa la situazione di grave difficoltà economica in cui versavano le vittime, le cui attività commerciali erano state duramente colpite dagli effetti causati dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, che le hanno indotte a rivolgersi agli attuali indagati per ottenere prestiti a tassi usurari.

Contestualmente alle misure cautelari personali, su richiesta della Procura della Repubblica, il Giudice per le Indagini Preliminari ha emesso un decreto di sequestro preventivo di beni mobili e immobili riconducibili ad alcuni degli indagati, in esecuzione del quale sono stati sottoposti a sequestro: un appartamento, un garage, un autovettura,  2 motocicli, . 3 c/c bancari, . 5 libretti di risparmio bancari, 4 depositi di risparmio postali,  2 fondi banco posta 4 carte di credito prepagate, per un valore complessivo di circa 450mila euro.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Gennaio 2021 - 14:34

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie