ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
25.8 C
Napoli

Social Media Italia 2020: Dati, Statistiche e Presenza Massiccia di Minori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Più della metà della popolazione mondiale utilizza con regolarità i social network. Nel nostro Paese sono ben 35 milioni gli utenti attivi sui social, e nei lunghi mesi di lockdown per l’emergenza Covid-19 si è registrato un aumento dell’uso di questo tipo di strumenti.

Emerge però un dato preoccupante: pare che i principali utilizzatori dei social media siano giovani e giovanissimi, molto spesso senza la supervisione dei genitori .

Quali sono i social media più usati nel 2020?

Dati alla mano, i social network più utilizzati in Italia nel 2020 sono:

  1. Facebook, con ben 29 milioni di utenti;
  2. Instagram, con 20 milioni di utenti;
  3. LinkedIn, con 14 milioni di utenti;
  4. Pinterest, con 12 milioni di utenti;
  5. Tik Tok, new entry con già oltre 6 milioni di iscritti;
  6. Twitter, con 3,7 milioni di utenti;
  7. Snapchat, con oltre 3 milioni di utenti.

Come accennato, un’ampia fetta del bacino di utenza dei social network in Italia è costituita da giovani e giovanissimi nativi digitali, talvolta anche under 10.

Benché Facebook e quasi tutti gli altri social media in teoria impongano soglie minime di età per accedere al servizio, di fatto non viene eseguito alcun controllo per valutare la veridicità delle informazioni inserite per aprire un profilo e non è prevista alcuna sanzione per punire eventuali violazioni. In altre parole, al momento non esistono strumenti in grado di impedire che un utente crei un profilo con dati che non corrispondono al vero.

Ciò ha portato alla proliferazione di falsi profili sui social media e al loro uso improprio da parte di minori. Basta inserire una data di nascita diversa per poter accedere alla maggior parte dei social network. Puoi anche cercare informazioni su come spiare un cellulare.

Inoltre, un fenomeno che sembra accomunare i giovanissimi è la tendenza ad aggiungere indistintamente chiunque alla propria cerchia, incuranti dei rischi a cui si espongono così facendo.

 

Come bloccare siti indesiderati per bambini e impedirne un uso improprio

Sembra che, a breve, alcuni social media richiederanno un documento di identità per la creazione di nuovi profili o, in alternativa, una certificazione dei genitori. Altri prevedono la possibilità di creare una sorta di collegamento tra gli account dei genitori e quelli dei figli.

Tuttavia, nell’attesa che vengano messi in atto metodi più efficaci per garantire il rispetto delle leggi italiane ed europee che per l’uso dei social media pongono il limite di età a 14 anni, ai genitori non resta che effettuare controlli più attenti sull’attività in rete dei figli per proteggerli dalle insidie del web.

Un aiuto in tal senso arriva proprio da alcune applicazioni, come mSpy, che consentono di ottenere l’accesso remoto al cellulare dei propri figli e:

  • monitorare le attività sui social media;
  • accedere alle conversazioni su applicazioni di messaggistica istantanea, come ad esempio WhatsApp, Kik, Telegram, WeChat, ecc.;
  • leggere il contenuto di e-mail e SMS;
  • controllare le chiamate sia in entrata che in uscita;
  • rilevare la posizione e seguire gli spostamenti;
  • visualizzare immagini e video condivisi, ricevuti e scaricati;
  • accedere alla rubrica;
  • prendere visione della cronologia di navigazione sul web.

Alcune app consentono anche di bloccare siti indesiderati per bambini e monitorare il tempo che i minori trascorrono in rete.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Gennaio 2021 - 14:01
facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie