#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
25.1 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 

Napoli, ora de Magistris si accorge dei morti covid e chiede restrizioni fino marzo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, non si smentisce mai nelle sue ‘capriole’ politiche.

E ora a un anno dalla pandemia si accorge che ci sono a suo dire “troppi morti” a Napoli e in Campania e dopo aver contrastato De Luca in tutte le tv italiane chiede restrizioni fino a marzo- aprile.

“Sono molto preoccupato da un dato: il numero dei morti a Napoli in Campania è molto alto e va tracciato con una maggiore attenzione”. Lo ha detto a margine della presentazione del rimpasto di giunta. Il primo cittadino partenopeo accende i riflettori sui dati dei morti per Covid a Napoli e nell’intero territorio regionale. “Il numero è alto, sempre che non siano anche di più rispetto a quelli che ogni giorno ci vengono comunicati – ribadisce il sindaco – e anche come le persone muoiono, se la maggior parte delle persone muore in casa, o muoiono in ospedale. Il tasso di mortalità è alto, il tasso di contagio non è basso, siamo in linea con la situazione grave che c’è nel Paese. Io credo che gennaio, febbraio e marzo saranno tre mesi come sapevamo difficili, poi l’auspicio è che cominci a divenire efficace il vaccino attraverso le campagne di vaccinazione, che mi auguro proseguono celermente e rapidamente in maniera un po’ più ordinata e organizzata”.

“In autunno ci sono stati molti morti a Napoli – sottolinea il sindaco del capoluogo partenopeo – Ci siamo dibattuti sui colori, su tante cose, ma il numero dei morti è stato molto alto e questo ha avuto un suo trend esponenziale a cominciare dal mese di settembre per arrivare fino a novembre. Io credo che l’autunno a Napoli e in Campania sia stato caratterizzato da un’alta mortalità – evidenzia de Magistris – e credo che quel momento storico, anche di confusione, conflittualità, in particolare sui colori tra governo e Regione, non abbia aiutato. Ecco perché c’è bisogno di armonia, adeguatezza e capacità di intervenire in maniera rapida. Credo che questa confusione sui colori non stia aiutando nel contrasto alla pandemia”.

“Credo che l’inizio della liberazione progressiva della pandemia cominci dalla primavera – ribadisce il sindaco di Napoli – e da lì che si può misurare la rinascita di un Paese. Oggi però mi sarei aspettato da parte del governo nazionale maggiore intesa con le Regioni, una più capace convivenza col virus – incalza de Magistris -. Il balletto, la litania, le contraddizioni, le ambiguità e le inadeguatezze che si sono viste sulla scuola sono davvero incredibili. Lo testimonia la protesta degli studenti di ieri, che è emblematica. Gli studenti protestano perché vogliono andare nel luogo della democrazia che è la scuola. E il governo e la Regione – prosegue il sindaco di Napoli -, che ci hanno inchiodato giornate intere, compresa la vigilia di Natale, a fare riunioni in prefettura sull’organizzazione del trasporto pubblico, sugli orari delle scuole, facendolo al meglio, per poi ritrovarci che a Firenze aprono le scuole e a Napoli no, a Milano no e in un’altra città sì. Il diritto all’istruzione – evidenzia ancora l’ex pm – credo che dovrebbe essere un diritto nazionale riconosciuto a tutti. Questo è un altro elemento del fallimento costituzionale di questo momento di inadeguatezza, dell’incapacità di trovare un punto di armonia alto, tra governo nazionale e Regione”. 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Gennaio 2021 - 16:22

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie