foto dal web
“Ho dato un’indicazione molto chiara gia’ a novembre, andiamo verso l’apertura nei limiti giusti, evitando come fatto fino ad adesso che si sviluppino infezioni e ci siamo riusciti. Per marzo avremo pronti i piani di rientro degli studenti, partiremo da quelli dei primi anni. In ogni caso l’ateneo non si e’ mai fermato, l’attivita’ di ricerca non si e’ mai fermata, gia’ oggi i nostri studenti possono fare esami, tirocini, sedute di laurea in presenza”. Lo ha detto il rettore dell’Universita’ Federico II di Napoli, Matteo Lorito, che oggi ha accolto il ministro degli affari europei Vincenzo Amendola.
“Con il ministro – ha detto il rettore – abbiamo parlato di recovery, ricerca, formazione, sviluppo per il Sud. L’ateneo nostro ha un ruolo centrale perche’ e’ la piu’ grande Universita’ del Sud ma anche un’universita’ che propone modelli di sviluppo e interazione con le aziende che ormai sono diventati modelli di livello europeo. Se pensiamo al Polo San Giovanni, al polo che stiamo costruendo a Scampia, al polo Agritech”.
La Federico II punta a essere “un grande motore di sviluppo e occupazione” ha affermato. “Stiamo occupando tantissimi ricercatori e ne porteremo tanti altri in piu’ nei prossimi anni. Un grande intervento e’ stato fatto anche a favore degli studenti, basta dire che ad oggi alla Federico II il 60% degli iscritti e’ in no tax area, cioe’ non paga le tasse. Siamo una grande universita’ pubblica laica che aiuta il sistema e aiuta il Paese”.
Napoli - Era stata inaugurata poco più di un mese fa la gelateria dei noti… Leggi tutto
Ischia – Ombrelloni spostati con la forza, spiagge libere ridotte a proprietà privata e gestori… Leggi tutto
Un tentativo di truffa ai danni di un'anziana residente a Crocetta del Montello, in provincia… Leggi tutto
Napoli – Un'altra vittima illustre nel "caso Bellini": la polemica sull'allontanamento dello storico speaker del… Leggi tutto
Napoli- E' stato ritrovato dopo quattro giorni il 67enne del centro storico di Napoli, Carmine… Leggi tutto
Napoli - Uno stabilimento balneare abusivo, esteso su circa 10mila metri quadrati, è stato scoperto… Leggi tutto