Nel libro di Mirella D’Orsi la magia del rapporto tra nonne e nipoti
Nelle pagine di “Le lanterne delle fate”, si dipanano storie e racconti che profumano di ricordi
[Comunicato stampa - Sabrina Ciani]
Si gioca, si scherza e si mangiano dolcetti insieme. Un rapporto speciale quello che lega i nonni ai nipoti. Un rifugio straordinario, una fonte inesauribile di affetto. E’ proprio questo il messaggio veicolato dall’autrice Mirella D’Orsi che, nel suo racconto “Le lanterne delle fate”, storie di nonne e nipoti, (Turisa Editrice), riesce a descrivere la bellezza della nascita e l’esperienza della maternità, facendone poesia.
La tenerezza dei suoi ricordi, ci riporta indietro in atmosfere di altri tempi. Mirella riferisce attraverso la sua storia e quella di altre nonne, l’importanza del proprio ruolo, una vera risorsa emotiva nella crescita dei più piccoli. Le nonne si prendono cura quando i genitori sono assenti, sono di conforto quando raccolgono risate e pianti, un vero ‘patto educativo’ che li incentiva ad avere un rapporto sano ed equilibrato con la famiglia.
Essere nonni è un dono, un’avventura entusiasmante, una ventata di energia e gioia immensa che riempie le loro giornate.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2021/01/pompei-la-citta-viva-il-primo-podcast-dedicato-al-parco-archeologico/
Un legame emozionale capace di creare un ponte sospeso tra passato, presente e futuro. Quello che riesce ad offrire la nonna soltanto con la sua presenza, è la testimonianza di un amore simile a quello della madre solo più calmo, comprensivo perché scevro dall’ansia genitoriale dettata dai bisogni educativi della crescita.
Amiche complici, rassicuranti ed amorevoli, in fondo le nonne sono proprio loro le fate che li incoraggiano e stimolano a credere ancora nelle favole. Recitare a soggetto senza canovaccio , questa è l’arte tipica dei nonni.





