Lavoro

Jabil, i sindacati chiedono incontro al Mise: preoccupazione per licenziamenti

Condivid

Sembrava fosse tutto risolto, ma la preoccupazione dei licenziamenti continua ad aleggiare sulla Jabil di Marcianise.

Aumenta la preoccupazione in vista della data ultima dello stop ai licenziamenti: “Con il continuo calo di commesse rischiano di essere maggiori dei 130 più volte annunciati”.

Nonostante i continui sacrifici fatti da tutti i dipendenti nel corso dei mesi, oggi ci si ritrova al punto di partenza. Nell’ultimo incontro tra le parti purtroppo sono stati riconfermati gli esuberi e la ricollocazione come unica alternativa ai licenziamenti.

“Non è tanto il progetto reimpiego a preoccupare i lavoratori Jabil bensì le scarse garanzie presentate dalle aziende interessate alla ricollocazione – sottolineano in una nota i sindacati Fim, Fiom, Uilm e Failms – Le aziende che si proponevano per la ricollocazione devono essere monitorate per verificarne la fattibilità, la concretezza e la qualità dei progetti di reindustrializzazione.

Jabil

Ulteriore preoccupazione è la mancata presentazione da parte della Jabil di un piano industriale cosa che rende sempre più incerta anche la possibilità di garantire il lavoro ai i 350 dipendenti che dovrebbero restare. Il 31 marzo con la data ultima dello stop ai licenziamenti, si prospetta la riapertura dello scenario dei licenziamenti che non sono stati smentititi dalla multinazionale e che, con il continuo calo di commesse, rischiano di essere maggiori dei 130 più volte annunciati”.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/11/jabil-i-sindacati-chiarezza-sull-alleanza-industriale/?fbclid=IwAR23oej2tNl0aBhpc-Ic4QrloLiHHXYx-KnzR1eKIm_mbUI-ciFE5pZfxIU

Per il sito di Marcianise secondo i sindacati “occorre una missione produttiva indicata e sostenuta dalla Corporate americana che si attesti su un vero progetto industriale, di più ampio respiro, finalizzato alla saturazione di tutti i lavoratori presenti”. Per questi motivi Fim, Fiom, Uilm e Failms hanno chiesto incontri specifici di approfondimento sia con il Ministero dello Sviluppo Economico che con la Regione Campania. “Se si vogliono scongiurare i licenziamenti è inevitabile un coinvolgimento fattivo e responsabile delle istituzioni sia nazionali che territoriali – concludono i sindacati – Provincia, Regione e Governo possono e devono scendere in campo per la salvaguardia del futuro di centinaia di famiglie del Sud. Il territorio campano, la provincia di Caserta, non può e non deve essere abbandonato dalle istituzioni”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2021 - 10:51

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45