Gli stava scadendo l’assicurazione dell’auto e così una 30enne abitante a Rubiera ha deciso di ricercare su internet una polizza on-line.
La navigazione l’ha portata ad accedere ad un sito che gli ha fornito un preventivo ritenuto vantaggioso, pertanto ha deciso di stipulare una polizza effettuando il pagamento sulla postepay fornitale dall’assicuratrice senza tuttavia ricevere la relativa documentazione attestante la regolare copertura assicurativa. Si è quindi documentata avendo modo di verificare che la sua autovettura risultava priva della copertura assicurativa.
La donna a questo punto ha cercato di contattare la donna che gli aveva proposto la polizza senza riuscire a rintracciarla.Potrebbe interessarti
Colpo al Louvre: fremati due dei presunti ladri
Liberi di Pulire: detenuti e volontari insieme per ripulire l'Italia
Manovra, D'Anna (Biologi): "Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni"
Ora solare, notte di sonno extra: ma l’addio al cambio d’orologio resta un miraggio europeo
I militari di Rubiera, al termine di una minuziosa attività d’indagine, hanno individuato la truffatrice, una 40enne napoletana, già coinvolta in svariate analoghe truffe in tutta Italia e l’hanno pertanto denunciata all’Autorità Giudiziaria reggiana con l’accusa di truffa. Un fenomeno quello delle vendite di polizze assicurative “fantasma” online in continua crescita, per questo i Carabinieri reggiani sensibilizzano i cittadini a riporre attenzione dalle offerte online ritenute vantaggiose. Difendersi da tali tipologie di truffe è possibile grazie all’IVASS (istituto di vigilanza sulle assicurazioni) sul cui sito internet ciascun cittadino può verificare se la compagnia assicurativa, e l’intermediario che si contatta, esista davvero.





