Cronaca di Napoli

Crollo del Molo Borbonico, manifestazione a Napoli il 9 gennaio

Condivid

Crollo del Molo Borbonico, manifestazione a Napoli il 9 gennaio

Grande mobilitazione culturale contro l’abbandono in cui versa la città. L’appuntamento è davanti ai resti del Molo Borbonico, spazzato via dalla violenta mareggiata, nonostante i ripetuti appelli e le segnalazioni alle istituzioni a vario titolo preposte, dalle ore 10:00 di sabato 9 gennaio.

Il crollo del molo borbonico (o Chiavicone) sul lungomare di Napoli è soltanto l’ultima perdita ai danni del patrimonio della città di Partenope per un ennesimo atto di incuria o mancanza di amore per il territorio in ordine di tempo. Si potrebbe parlare della stazione ferroviaria Napoli-Portici in corso Garibaldi o del Palazzo degli Spiriti a Marechiaro, solo per fare qualche esempio.
Ma è venuto il momento – dichiarano gli organizzatori – di dire “basta” ad una mentalità tesa a denigrare la nostra storia millenaria, di alzare e fare sentire la nostra voce contro chi non ha interesse a preservare la cultura e le testimonianze dello storico passato di Napoli, mentre ristruttura un monumento dedicato a chi ha contribuito a sfasciare il Regno delle Due Sicilie.

Su queste considerazioni è nata spontaneamente dall’Associazione Culturale Regno delle Due Sicilie Isola di Ischia unitamente alla CMI (Confederazione Movimenti Identitari) l’idea di una manifestazione pubblica per richiamare l’attenzione sui monumenti lasciati morire di trascuratezza. Un’iniziativa che sta registrando in queste ore l’adesione di numerosissimi movimenti ed associazioni i quali non mancano di sottolineare che “…uniti dobbiamo fare sentire la nostra voce e denunciare i responsabili che non hanno provveduto alla messa in sicurezza ne del molo ne di altre strutture borboniche che sono in uno stato di degrado assoluto”.

Ad oggi hanno dato la loro adesione alla manifestazione:
Identità Meridionale, Movimento Sud, Parlamento delle Due Sicilie, Comitato di Portosalvo, Comitato Portuale Pescatori di Napoli, RDDS, Associazione Sud100cento, oltre – naturalmente – alle due realtà promotrici, Associazione Regno delle Due Sicilie Isola di Ischia e C.M.I. (Confederazione Movimenti Identitari).


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2021 - 13:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42