ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

Covid, servono stanze per i vaccini: a rischio chiusura il reparto oncologico di Gragnano

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Covid, servono stanze per i vaccini: a rischio chiusura il reparto oncologico di Gragnano.

Il reparto di oncologia dell’ospedale di Gragnano rischia di chiudere. E’ quanto si apprende da fonti ospedaliere. Il motivo legato alla sospensione delle attività sarebbe riconducibile alla campagna di vaccinazione anticovid. Servono infatti ulteriori stanze da dedicare al già attivo punto di vaccinazione dell’ospedale e l’intenzione sarebbe proprio quella di usufruire dei locali del reparto dove quotidianamente decine di pazienti neoplastici, provenienti dall’intero comprensorio, si affidano alle cure del personale sanitario per specifiche terapie o a visite di controllo e consulenze mediche.

Nel tempo il reparto, considerato un’eccellenza dell’ASL Napoli 3, è diventato punto di riferimento per tantissime persone che risiedono in tutta l’area a Sud di Napoli. L’attività non è stata fermata neanche dall’emergenza sanitaria con tutte le difficoltà connesse. Il reparto ha infatti garantito le attività ambulatoriali e le terapie in sicurezza anche attraverso la somministrazione di tamponi e test rapidi ai pazienti e al personale impiegato nella struttura per isolare eventuali casi positivi che non sono mancati nel corso di questi mesi. Le prenotazioni per ricevere assistenza sanitaria sono all’incirca 2mila. Sarebbero, inoltre, già stati effettuati sopralluoghi per valutare la riconversione dell’intero reparto. Ma non esiste solo il Covid.

Anche l’Associazione Italiana di Oncologia Medica ha lanciato l’allarme sull’aumento di mortalità dovuto ai ritardi nelle cure. Il Covid ha sicuramente fatto passare in secondo piano atri tipi di patologie con conseguenze da non sottovalutare. L’ultima evidenza arriva da una revisione di 34 studi pubblicata sul Bmj che dimostra come ogni mese di ritardo nelle cure dei tumori, accumulato a causa della pandemia da Covid-19, può aumentare il rischio relativo di mortalità. Incremento che oscilla tra il 6% e il13% in più rispetto a chi riceve il trattamento nei tempi ottimali, e che può aumentare ancora quanto più a lungo si ritardano le cure.

A lanciare il monito è il segretario dell’ Associazione Italiana di Oncologia Medica Massimo Di Maio che ricorda come «i tempi di latenza nella presa in carico dei pazienti affetti da tumori aggiungono una voce ‘indiretta’ al terribile conto dei danni provocati dal Covid. Per molti tipi di trattamento in numerosi tipi di tumore, i dati documentano un impatto significativamente negativo del ritardo in termini di aumento di mortalità (e quindi riduzione delle chance di guarigione). Nella maggior parte dei setting in cui l’evidenza a disposizione era sufficiente per produrre risultati affidabili, un ritardo nella chirurgia, o nella radioterapia, o nella chemioterapia si traduce in un aumento del rischio di morte di vari punti percentuali».

Emilio D’Averio


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Gennaio 2021 - 07:58
facebook

Ultim'ora

Torre Annunziata, il duello religioso finisce in tribunale: don Balzano...
Torre del Greco, palo della luce crolla su una fermata...
Morte dello skipper 21enne di Bacoli: la Procura dispone una...
Ercolano, rompe il braccialetto elettronico ed evade: arrestato
Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie