#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Alberi abbattuti a Piano di Sorrento, il M5S presenta esposto in Procura contro il Comune

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

 Alberi abbattuti a Piano di Sorrento, il M5S presenta esposto in Procura contro il Comune

Le parlamentari Carmen Di Lauro e Virginia La Mura e il consigliere comunale di Piano di Sorrento Salvatore Mare hanno presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata e alla Procura territoriale della Corte dei Conti contro il Comune di Piano di Sorrento per il taglio di alberi indiscriminato senza perizie preventive e con procedure non conformi alla normativa vigente. Nello specifico, il Comune di Piano di Sorrento ha avuto accesso, dopo un tortuoso iter burocratico che ha imposto alcuni accorgimenti per anomalie segnalate dal WWF, a fondi della Città Metropolitana di Napoli per l’incremento del verde urbano. Eppure nella delibera comunale le parole “incremento del verde” scompaiono a fronte di “Interventi di sostituzione e reimpianto di alberature comunali”. E infatti sono stati tagliati due pini in altrettante località del Comune, per non parlare della piantumazione di nuovi alberi realizzata con modalità poco adeguate che in molti casi hanno portato al cedimento o all’essiccazione degli stessi. I due pini sono stati abbattuti senza motivi documentati, nel caso del pino maestoso di oltre 70 anni nel complesso popolare di via Bagnulo la perizia è stata depositata ben tre giorni dopo l’abbattimento. Nell’altro caso invece, quello del pino del Parco delle Mimose, la perizia depositata non presenta alcuna foto che dimostri lo stato che avrebbe reso necessario l’abbattimento d’urgenza. Foto scattate dal consigliere Mare che dimostrano come sarebbe stato opportuno e necessario verificare e approfondire lo stato dell’albero prima di abbatterlo indiscriminatamente. «Oltre la perizia, scarna, depositata dopo l’abbattimento e addirittura priva di foto, l’affermazione del Funzionario responsabile comunale architetto Cannavale, resa durante il dibattimento dell’interrogazione in Consiglio, mi ha lasciato perplesso – afferma il Consigliere comunale Salvatore Mare (M5S) – infatti, a dire del funzionario, “Se nell’ambito del progetto il direttore dei lavori riscontra altre criticità è proprio nella discrezionalità della direzione dei lavori fare questo tipo di intervento”. In sostanza la Città metropolitana finanzierebbe il potere discrezionale di un agronomo, senza possibilità di contraddittorio». “Gli alberi sono monumenti e come tali vanno trattati – spiegano le parlamentari del M5S La Mura e Di Lauro -. L’abbattimento approssimativo di alberi è una prassi da troppi anni e tutt’oggi perpetrata e non più tollerabile, a maggior ragione se messa in atto da enti pubblici e con fondi che hanno l’obiettivo di incrementare il verde urbano, non ridurlo. L’attuale normativa nazionale, che anche con fondi ministeriali mira alla piantumazione di nuovi alberi in aree comunali densamente abitate di tutta Italia, va infatti proprio in questa direzione ed è per questo che l’esposto presentato è stato inviato anche al ministro dell’Ambiente Sergio Costa. In Penisola sorrentina non è la prima volta che ciò accade, un plauso a chi ogni giorno vigila e si attiva per fermare questi scempi”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Gennaio 2021 - 13:21

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie