Caserta. I lavoratori di accoglienza e biglietteria della Reggia di Caserta rischiano il licenziamento a causa dell’acquisto di apparecchiature informatiche, Oliviero scrive a Franceschini.
II Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, questa mattina ha incontrato i rappresentanti delle sigle sindacali di Caserta di Filcams-CGIL, Fisascat- CISL, Uil-Tucs – UIL, che hanno rappresentato la problematica che affligge i lavoratori addetti all’accoglienza, didattica e biglietteria della Società Opera Laboratori Fiorentini, operanti nella Reggia di Caserta.
La procedura negoziata, ex art.Potrebbe interessarti
Caserta, omicidio e lesioni: processo al chirurgo Stefano Cristano per i casi Iannotta e Di Villo
Caserta, morto dopo 4 giorni in ospedal l'operaio caduto dal tetto ad Arienzo
Maxi-operazione nel carcere di S. Maria Capua Vetere: scoperti 10 smartphone e hashish nel reparto dei boss
Caserta, raid nella comunità: 17enni con la cocaina, aggrediscono i carabinieri
II Presidente ha preso atto della situazione di disagio e preoccupazione dei lavoratori del comparto ed ha ritenuto opportuno, specie in questo particolare periodo di vigilia al periodo natalizio, in cui già forti sono gli effetti della pandemia e le difficolta vissute dai lavoratori, che sono tutti in cassa integrazione, di dover coinvolgere sulla questione direttamente il Ministro ai Beni Culturali Dario Franceschini, affinché sia ripristinata l’agibilità sindacale e democratica ed al tempo stesso siano offerte garanzie e tutele a tutti i livelli occupazionali coinvolti. Inoltre, il Presidente ha comunicato alle sigle sindacali che solleciterà, sulla delicata vicenda, anche il Prefetto di Caserta: “dal momento che tale iniziativa potrebbe comportare un effetto a pioggia sull’intero comparto del settore servizi di biglietteria e accoglienza turistico – museale- archeologica della Regione Campania, già fortemente provato dalla situazione pandemica, e necessario attivare tutte le tutele del lavoratori, a prescindere dalla forma di innovazione tecnologica adottata”, dichiara il presidente del consiglio regionale Oliviero.





