App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 15:13
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

Premio Città di Angri: riconoscimento speciale al Prof. Paolo Ascierto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Città di Angri: riconoscimento speciale al professore Paolo Ascierto.
Al famoso oncologo l’encomio di “Eccellenza Campana dell’anno”

È il Dottor Paolo Antonio Ascierto l’Eccellenza regionale dell’anno. Il ricercatore del Pascale riceverà l’importante riconoscimento sabato 19 dicembre nell’ambito del Premio Città di Angri.

La cerimonia, quest’anno, si svolgerà interamente online a causa delle restrizioni vigenti per combattere la pandemia in corso. E proprio al Corona Virus è “intitolata” la 17° edizione della kermesse doriana. Un’edizione particolare che vuole dare un’ulteriore speranza a tutti i cittadini Campani e che vede tra i premiati tanti esponenti del mondo della ricerca, della medicina e della sanità in generale. Il Professor Ascierto è sicuramente uno di questi. Un professionista esemplare che con il suo impegno quotidiano sta contribuendo notevolmente alla lotta a questo tremendo virus.

Ricordiamo tra le tante, la sua intuizione vincente di utilizzare un farmaco per l’artrite reumatoide – il Tocilizumab – come cura in determinati pazienti positivi al coronavirus. O la sperimentazione di un vaccino totalmente “made in Naples” di cui il Professore è a capo. Oltre ad Ascierto saranno premiati anche rappresentanti delle categorie che quotidianamente lottano e combattono contro il COVID-19 e che fanno della sanità campana un’eccellenza nazionale e mondiale. Il Premio Città di Angri ideato da Giuseppe Novi nel 2003 e da quest’ultimo tuttora diretto, è prodotto dall’Istituto Nazionale Arte Cultura Spettacolo. L’evento è sostenuto dal Liceo Don Carlo La Mura di Angri, dalla Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Salerno e dalla BIMED – angrbiennale delle arti e delle scienze del Mediterraneo.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/metro-napoli-assembramenti/

La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero per i beni e le attività culturali ed il turismo, dell’ENIT – agenzia italiana per il turismo, della Confesercenti Salerno e della delegazione di Angri, del nuovo cescot, del Comune di Angri e della pro – loco locale e dell’Assostampa Valle del Sarno. Tra i partner anche due prestigiose Università Campane: L’Orientale di Napoli e quella degli studi di Salerno e la Biblioteca Nazionale di Napoli.

Partner d’oltre confine è il Museo dell’infanzia Irlandese. Un evento unico che riesce a coinvolgere, quindi, realtà internazionali, nazionali e soprattutto locali a cominciare dal Liceo Don Carlo La Mura che grazie ad un rinnovato protocollo d’intesa con l’ente organizzatore del Premio punta a rafforzare e ad incentivare gli eventi altamente culturali sul territorio a vantaggio sia degli alunni che della collettività. A credere nelle notevoli potenzialità della manifestazione è anche la camera di commercio di Salerno che, grazie ai propri riferimenti territoriali, vuole incentivare gli scambi commerciali tra gli associati e creare nuove opportunità di sviluppo puntando sul binomio “cultura-commercio”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Dicembre 2020 - 19:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie