Cinema

Addio all’attrice Pamela Tiffin, star di ‘Straziami ma di baci saziami’

Condivid

All’età di settantotto anni, è morta l’attrice Pamela Tiffin. Negli anni ’60 aveva incantato gli italiani con film come “Straziami ma di baci saziami” e “Oggi, domani, dopodomani”. Sul set con Vittorio Gassman e Lando Buzzanca

 

E’ morta in un ospedale di New York e ad annunciare la sua scomparsa, avvenuta mercoledì scorso, è stata la figlia, l’attrice e regista di video musicali Echo Angelica Danon, a “The Hollywood Reporer”.
Era la moglie del filosofo italiano Edmondo Danon, figlio del noto produttore cinematografico Marcello. In prime nozze era stata sposata con il produttore cinematografico Clay Felker, da cui poi divorziò dopo il suo arrivo a Cinecittà.

Nata ad Oklahoma City il 13 ottobre del ’42, la Tiffin iniziò la carriera come modella conquistando anche la copertina di “Vogue”, per poi approdare quasi casualmente al mondo del cinema. Il film di esordio fu “Estate e fumo” di Peter Glenville, ottenendo una candidatura al Golden Globe come migliore attrice debuttante. Neo stesso ano, il 1961, venne scelta dal regista Billy Wilder per prendere parte alla commedia satirica “Uno, due, tre!”, che le valse due candidature al Golden Globe come migliore attrice non protagonista e come migliore attrice debuttante. Pur continuando a fare la modella recitò in altre pellicole di genere brillante come “Alla fiera per un marito” (1962) di José Ferrer, “Appuntamento fra le nuvole” (1963) di Henry Levin e “Mentre Adamo dorme” (1964) di Jean Negulesco. La sua carriera proseguì con film più impegnativi, come “Detective’s Story” (1966) di Jack Smight, accanto a Paul Newman, e al fianco di Burt Lancaster e Lee Remick nel western parodistico “La carovana dell’alleluia” (1965) di John Sturges.

Anche a causa della crisi coniugale con il marito Clay Felker, a metà degli anni ‘60 l’attrice si trasferì in Italia, stabilendosi a Roma fino al 1974. Rimasta affascinata dall’ambiente di Cinecittà oltreché di Roma, vi si stabilirà fino al 1974. Apprezzata per la freschezza, la sensualità e anche una certa dose di ironica ingenuità, in Italia la Tiffin partecipò a fortunate pellicole come “Delitto quasi perfetto” (1966) di Mario Camerini, accanto a Philippe Leroy, “L’arcangelo” (1969) di Giorgio Capitani, insieme a Vittorio Gassman, e “Il vichingo venuto dal sud” (1971) di Steno, accanto a Lando Buzzanca.

A Cinecittà fu protagonista di diverse commedie e ottenne la parte che la consegna alla storia del cinema italiano, quella Marisa Di Giovanni contesa tra Nino Manfredi e Ugo Tognazzi nel film di Dino Risi, “Straziami ma di baci saziami” (1968).

La sua carriera cinematografica termina a Roma nel 1974, a soli 32 anni quando sposando Edmondo Danon, abbandonò la recitazione per tornare a New York e dedicarsi soprattutto alle due figlie, Echo Angelica (nata nel 1976) e Aurora Hillego (nata nel 1981) e al marito, il quale divenne direttore dell’Istituto Hesperia per il Medioevo e il Rinascimento.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/il-nursing-up-il-cardarelli-come-un-far-west-lincolumita-fisica-degli-infermieri-e-piu-che-mai-ogni-giorno-a-rischio/


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2020 - 22:45

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa scudetto: l’Inter si avvicina a -1

Una serata che doveva essere di consolidamento si è trasformata in un mezzo incubo per… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 22:52

Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio nei pressi del casello di Baiano

Una tragedia sfiorata si è consumata oggi pomeriggio sull’autostrada A16 Napoli-Canosa, nei pressi del casello… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:35

Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna scomparsa dopo l’evasione dal carcere di Bollate

Un ritrovamento drammatico ha riportato alla ribalta una vicenda già oscura e inquietante. Il corpo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 21:21

Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo di Milano

Milano -  E' stato riconosciuto dai tatuaggi Emanuele De Maria, il detenuto evaso venerdì scorso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:20

Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida: bufera sui social

Napoli - Un video choc sta facendo il giro del web mostrando un pericoloso sorpasso… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 16:10

Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida

Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 15:31