App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
22.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Italia medicina: ‘Ci sono 300 ex guardie mediche pronte ma la Regione tace’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“E’ pronta a dare una mano contro la pandemia, Italia Medicina, l’associazione che riunisce un folto gruppo di ex guardie mediche, la quale dallo scorso 12 novembre, attende una risposta alla proposta formulata alla Regione con la quale affermano di essere a disposizione per dare una mano per fronteggiare l’emergenza epidemiologica con circa 300 unita'”.

Lo sottolinea l’avvocato Erich Grimaldi, del “Comitato per il diritto alla cura tempestiva domiciliare nell’epidemia di Covid-19”, che ha inviato una diffida a Palazzo Santa Lucia (Ufficio di presidenza e Unita’ di Crisi), Prefettura, Comune e Protezione Civile di NAPOLI, e a tutte le Asl della regione con la quale chiede di conoscere la ragione di questo ritardo, “visto il momento emergenziale che stiamo vivendo”. Si tratta di medici, sottolinea, Grimaldi, “che potrebbero essere preziosi per coprire le gravi criticita’ della medicina territoriale e utili alle Unita’ Speciali di Continuita’ Assistenziale, che potrebbero concentrarsi in quelli che sono i propri compiti, al momento sotto organico in Campania”.

“Non serve alcuna legge speciale – spiega Emilio Giuliano, presidente di Italia Medicina – per poterli utilizzare come supporto alle unita’ operative di prevenzione collettiva e ai SEP, a fare i tamponi, oltre che nell’area assistenziale di base, per le vaccinazioni, per le riabilitazioni e per l’assistenza domiciliare integrata, come gia’ si fa con il completamento orario. Basta una semplice determina, o una circolare regionale, ovviamente previa copertura economica, e degli avvisi operativi al direttori generali delle Asl”. Per Grimaldi, tale azione permetterebbe finalmente alle Usca a pieno regime, “sarebbe possibile intercettare i pazienti prima del ricorso alle cure ospedaliere, cioe’ prima che manifestino una sintomatologia importanti e per i quali e’ indispensabile una valutazione medica immediata, per esempio, oltre che con l’esecuzione del tampone domicilio, anche con una ecografia polmonare, esami ematologici, elettrocardiogramma, saturazione emoglobinica arteriosa”.

“Il piano di messa a disposizione dei medici di Continuita’ Assistenziale (CA), proposto da Italia Medicina, e gia’ agli atti della Regione Campania, – spiega Giuliano – riguarda circa 1.400 medici, di cui circa 900 titolari e tra questi, da contatti diretti avuti con i medici stessi e con un centinaio dei nostri associati, riteniamo che circa 300 medici di CA potrebbero aderire volontariamente al piano ‘pilota’ anti Covid 19 di potenziamento con personale medico della medicina territoriale, nei distretti”. “Le adesioni – conclude il presidente di Medicina Italia – andranno valutate favorendo criteri di qualita’, come l’anzianita’ di servizio e l’appartenenza al territorio, requisiti che possono garantire efficacia ed efficienza dell’intervento messo in campo”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Dicembre 2020 - 20:07


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie