Cronaca

Infrange divieto di spostamento per vendere orologi falsi: denunciato ad Angri

Condivid

Nel corso di un’attività di controllo economico del territorio, nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Salerno ha denunciato il pregiudicato F. A., trovato in possesso di prodotti contraffatti destinati alla vendita.

La pattuglia delle Fiamme Gialle di Nocera Inferiore, impegnata in un servizio su strada ad Angri (SA), aveva fermato la Fiat 500 guidata dal sessantenne dopo averne notato la targa estera. Con un rapido riscontro attraverso le banche dati in uso, i militari hanno così scoperto che l’uomo, di Torre Annunziata (NA), era già noto alle Forze dell’ordine per una moltitudine di reati, che spaziano da quelli contro la persona (tra cui minacce e violenze) ai delitti contro il patrimonio (come il riciclaggio e l’evasione fiscale).
Il controllo è quindi proseguito ispezionando il contenuto del bagagliaio del veicolo, al cui interno i Finanzieri di Nocera hanno trovato, accuratamente nascoste, alcune scatole che, a dire dell’indagato, contenevano materiale informatico.

I beni rinvenuti erano invece di tutt’altra specie: un piccolo campionario di orologi e bracciali di noti marchi dell’industria della moda, quali Rolex, Patek Philippe e Panerai, palesemente contraffatti e tali confermati dal successivo esame.
Per impedirne la commercializzazione, gli operanti hanno provveduto al sequestro della merce, che il pregiudicato soleva, ormai da anni, pubblicizzare sui propri profili social Facebook e Instagram, intercettando sempre nuovi clienti. I malcapitati credevano infatti di concludere un affare, considerato che gli accessori erano spacciati per originali, pur essendo venduti a prezzi ovviamente vantaggiosi.

Il responsabile è stato intanto denunciato a piede libero e rischia una pesante condanna, la reclusione fino ad otto anni e una multa che può arrivare ai 35.000 euro. In più, i militari lo hanno pure segnalato alla Prefettura di Salerno, per essersi spostato in Comuni diversi da quello di residenza, incurante dello specifico divieto imposto dalle misure anti-Covid. Per questa ulteriore irregolarità incorrerà in un’altra sanzione pecuniaria di tipo amministrativo, fino ad un massimo di 3.000 euro.


Articolo pubblicato il giorno 5 Dicembre 2020 - 14:05

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris

Una lite tra tifosi dell’Atalanta e dell’Inter è sfociata in omicidio sabato sera a Bergamo.… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 21:25

Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni

Napoli – Si è chiusa con un nuovo record di pubblico la XXV edizione del… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:35

Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è allarme

Napoli – Ennesimo episodio di violenza sulle strade vesuviane: una donna è stata ferita e… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:15

Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti 700 litri di olio esausto

Grande partecipazione a Priora per la tappa conclusiva delle “Domeniche Ecologiche”, promosse dal Comune di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 20:04

Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan

In un'operazione fulminea nel centro storico di Napoli, la Polizia di Stato ha messo le… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 19:15

Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne

Napoli - Un 76enne napoletano, con precedenti di polizia, è stato arrestato nella mattinata di… Leggi tutto

4 Maggio 2025 - 18:45