In Campania a scuola dal 7 gennaio con ingressi scaglionati
"A scuola in sicurezza". Approvato il documento operativo per la ripresa della didattica in presenza il 7 gennaio 2021 presso gli istituti scolastici superiori nell’area metropolitana di Napoli. L'ok è arrivato al termine della riunione di oggi, in Prefettura a Napoli, in previsione della ripresa delle attività didattiche in presenza, il 7 gennaio prossimo, del 75% della popolazione scolastica degli istituti secondari superiori. La riunione, presieduta dal prefetto Marco Valentini, ha visto la partecipazione della Direzione generale per la mobilità della Regione Campania, dell’Ufficio scolastico provinciale, del Comune di Napoli e dei Comuni che, nelle precedenti riunioni, avevano manifestato il rischio di potenziali criticità nei rispettivi territori in vista della scadenza prefissata, nonché delle principali aziende di trasporto pubblico. Nel corso dell’incontro è stato condiviso e approvato da tutti gli interlocutori il testo definitivo del documento operativo la cui stesura è prevista dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre scorso. Il documento, premessa un’accurata analisi di scenario relativa alla dislocazione degli uffici scolastici, al sistema infrastrutturale dei trasporti, nonché ai flussi dei passeggeri, anche in previsione incrementale, prevede le seguenti misure: differenziazione degli orari d’ingresso e di uscita nelle scuole secondarie superiori. È prevista la diversificazione degli orari di ingresso a scuola, entro le ore 8,00, per una quota pari al 40% degli studenti e dalle ore 10,00, per una quota pari al 60%.
È data facoltà agli istituti scolastici di disporre, altresì, alternativamente, l’ingresso pomeridiano alle ore 14,00.Potrebbe interessarti
Manfredi: “Mi ricandido a sindaco di Napoli. Non voglio lasciare il lavoro a metà”
Presunta malasanità al Cardarelli: giovane rischia di perdere la gamba dopo un incidente
Largo Maradona, la protesta dei commercianti: il murales coperto dopo il blitz della Municipale
Morto dopo il taser: due scariche per bloccare Anthony, la seconda più intensa
Utilizzo del personale di protezione civile presso gli hotspot e gli istituti scolastici. La Regione Campania e i Comuni dell’area metropolitana garantiranno, ciascuno nell’ambito delle rispettive competenze e delle risorse disponibili, l’impiego di personale volontario di protezione civile per evitare la formazione di assembramenti nei pressi degli istituti scolastici e degli snodi critici del sistema di Trasporto Pubblico Locale, così da favorire l’ordinato afflusso e deflusso dei viaggiatori; Gratuità della sosta sugli stalli a pagamento per i lavoratori della scuola secondaria. I Comuni dell’area metropolitana sono invitati ad assicurare la gratuità, anche parziale, della sosta negli stalli a pagamento per i docenti, il personale ATA e il personale amministrativo delle scuole secondarie superiori che si recano sul luogo di lavoro. Le diverse amministrazioni sono impegnate ad assicurare la completa circolarità delle informazioni, anche al fine di ulteriori, eventuali integrazioni di dettaglio del documento operativo che assicurino la piena rispondenza della pianificazione effettuata alle esigenze previste. In data 4 gennaio è convocata una riunione di monitoraggio e verifica circa l’assunzione dei provvedimenti concordati e approvati nel documento operativo.