#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
28.5 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Da Milano alla provincia di Salerno per evadere il fisco: nei guai sei persone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Salerno. Trasferimento fittizio da Milano a Salerno per evadere il fisco: nei guai amministratori e commercialisti di una società dell’impiantistica termica.

 

La guardia di finanza di Salerno ha eseguito un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, nei confronti di sei soggetti, tra commercialisti ed amministratori di una societa’ di Milano, ritenuti a vario titolo responsabili di un’evasione fiscale quantificata in oltre 2 milioni e mezzo di euro. Le prime indagini sono state avviate nel 2016, da parte delle fiamme gialle di Vallo della Lucania, insospettite dal fatto che un imprenditore avesse spostato nel piccolo comune cilentano di Laurino in provincia di Salerno la sede di una delle sue imprese, operante nel settore dell’impiantistica termica. Un trasferimento anomalo e, soprattutto, avvenuto solo sulla carta. Come riscontrato infatti dai militari nel corso di un sopralluogo, al nuovo indirizzo non vi era alcuna traccia dell’azienda. Non un’insegna o una cassetta postale, ne’ tantomeno un locale o un magazzino che ne provasse l’operativita’. Per fare luce sulla vicenda, i finanzieri hanno aperto una verifica per approfondire la posizione fiscale della societa’, che di fatto aveva mantenuto cuore e anima nel centro meneghino, a due passi dal Duomo. Attesa la mancanza della documentazione contabile obbligatoria, gli investigatori hanno approfondito le ricerche attraverso specifiche interrogazioni alle banche dati in uso, accertando in questo modo che dal 2013 al 2015 l’impresa aveva utilizzato fatture per operazioni inesistenti emesse da diverse aziende, tutte riconducibili al medesimo titolare. Un vero e proprio sodalizio di matrice calabrese, con al vertice l’amministratore di fatto della societa’, principale artefice della truffa, e, a seguire, i due rappresentanti legali, mere teste di legno. Notevole apporto alla realizzazione del disegno criminoso e’ stato infine fornito da tre commercialisti che, mediante la compilazione dei modelli 760 e degli F24 con dati non rispondenti al vero, hanno contabilizzato crediti IVA inesistenti per cifre enormi, ai quali la societa’ ricorreva sistematicamente per annullare le imposte che avrebbe dovuto versare.
Per garantire il pagamento delle somme dovute all’erario, il gip ha disposto il sequestro preventivo dei beni nella disponibilita’ degli indagati. All’esecuzione del provvedimento hanno preso parte anche i reparti della guardia di finanza del milanese, competenti in ragione della residenza dei destinatari della misura. Sui conti correnti sono state cosi’ rinvenute e cautelate disponibilita’ finanziarie per oltre 400mila euro. Hanno inoltre formato oggetto di sequestro 15 fabbricati e 22 terreni, nonche’ una serie di beni di lusso, tra i quali orologi e quadri di pregio, una lussuosa villa sita nel capoluogo lombardo (che, da sola, vale mezzo milione di euro), una Porsche 718 – Cayman e una Ferrari 612 – Scaglietti. Gli indagati dovranno ora rispondere dell’accusa di evasione fiscale mediante l’indebita compensazione di crediti d’imposta fittizi, reato per il quale rischiano la reclusione fino a 6 anni.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 11 Dicembre 2020 - 11:18

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie