Attualità

Covid, il ministro Speranza: ‘Entro fine marzo 13 milioni di vaccinati in Italia’

Condivid

Covid, il ministro Speranza: ‘Entro fine marzo 13 milioni di vaccinati in Italia’.

Nel giorno del via alla vaccinazione, il ministro della Salute speranza si dice “soddisfatto e anche orgoglioso, perche’ siamo arrivati a un traguardo decisivo benche’ non ancora risolutivo” in un colloquio con La Stampa. E afferma anche che “l’antidoto non ci esenta dalle responsabilita’ e non ci esime dai sacrifici” perche’ “la differenza rispetto a prima e’ che possiamo affrontarli con uno spirito diverso, perche’ ora sappiamo che possiamo farcela” ma anche che dobbiamo mantenere “la divisione ‘cromatica’ dell’Italia e i divieti durante i giorni di festa”. Questo, sottolinea, “e’ fuori discussione”.

Percio’, “se arriva subito al traguardo anche AstraZeneca, entro il primo trimestre si aggiungeranno altri 16 milioni di dosi, che corrispondono ad altre 8 milioni di persone vaccinate. Risultato finale: noi gia’ dal primo aprile potremmo avere 13 milioni di vaccinati, e cosi’ avremmo gia’ raggiunto la Fase Uno, cioe’ quella che ci consente di avere il primo impatto epidemiologico”, racconta il ministro.

E sul vaccino Speranza puntualizza con La Stampa: “Esiste un solo contratto di acquisto dei vaccini, firmato dalla Commissione Europea per conto dell’intera Unione. E la distribuzione delle dosi tra i vari Stati membri, sempre da contratto, e’ gestita dalla stessa Commissione in base al numero di abitanti. La nostra quota e’ del 13,45% del totale di tutti i vaccini che l’Ue ha acquistato dalle sei aziende produttrici. Alla fine della campagna vaccinale, nel 2022, il nostro Paese avra’ ricevuto 202 milioni di dosi”. Il che significa che, “nell’immediato, la distribuzione tra i singoli Stati puo’ variare in base a fattori del tutto casuali: il giorno in cui viene fatta la comunicazione, la distanza dagli stabilimenti. Quelli Pfizer sono a Bruxelles, quindi in Germania arrivano prima che da noi. Ma la quota di dosi che spetta a ciascun Paese e’ fissa, per contratto. Dunque non c’e’ chi e’ piu’ bravo e ne compra di piu’ e chi e’ piu’ scarso e ne compra di meno. A regime, a noi spettano 420 mila dosi a settimana, e quelle saranno”.

L’obiettivo del ministro si divide in due fasi: fase Uno: 15 milioni di persone vaccinate, per avere il primo impatto epidemiologico; fase due: 40 milioni di vaccinati, per ottenere l’immunita’ di gregge. Ovvero, “secondo il piano contrattuale – precisa il ministro della Salute – nel primo trimestre noi dovremmo ricevere 8,7 milioni di dosi prodotte da Pfizer e 1,3 milioni prodotte da Moderna. Totale, 10 milioni di dosi, corrispondenti a 5 milioni di persone vaccinate, visto che con un richiamo servono due dosi a persona”, dichiara Speranza.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Dicembre 2020 - 07:41
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Nuovi orizzonti nella salute maschile

Negli ultimi anni, sempre più uomini hanno iniziato a guardare oltre la semplice forma fisica… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 19:03

Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di Bitcoin del 2025

Con i prezzi di Bitcoin in continua crescita nel 2025 e la creazione di forti… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:53

Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero

Napoli – Sospiro di sollievo a metà per i tifosi azzurri: Romelu Lukaku non si… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:50

Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher

Aversa – Un borsello bianco volato da un finestrino nell'oscurità di via Filippo Saporito. È… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 18:37

Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato tunisino

Villa Literno– Una sigaretta come esca, una bottiglia come arma e una settimana di sudore… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 17:15

Roulette online: regole di base e logica interna del gioco nel casino online

Tra la varietà di giochi disponibili sui siti di intrattenimento, la roulette gode di particolare… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 16:55