Attualità

Covid, nel 2021 crollo ‘mai visto’ delle nascite: meno di 400mila

Condivid

Covid, nel 2021 crollo “mai visto” delle nascite: meno di 400mila secondo le stime Istat per incertezza e crescenti difficoltà di natura materiale

A causa del Covid, in Italia nel 2021 si potrebbe verificare “un crollo” nelle nascite “come non abbiamo mai conosciuto finora: nel 2021 si prospetta uno scenario con 393mila nascite”, ovvero -27 mila rispetto ai 420 mila nati in Italia nel 2019, che già rappresentavano il minimo mai raggiunto in oltre 150 anni di unità nazionale. Lo ha spiegato Sabina Prati, del Servizio registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita dell’Istat, durante la presentazione del rapporto “L’impatto della pandemia di covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni”, il primo dossier del gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituto dalla ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, e composto da una rete di studiosi che mette assieme mondo accademico, istituti e centri di ricerca italiani e internazionali. Nel rapporto si legge che “il clima di incertezza e le crescenti difficoltà di natura materiale (legate a occupazione e reddito) generate dall’emergenza sanitaria orienteranno negativamente le scelte di fecondità delle coppie italiane.

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/entrano-nel-parco-archeologico-di-pompei-chiuso-denunciati-due-fidanzati/

I 420 mila nati registrati in Italia nel 2019, che già rappresentano un minimo mai raggiunto in oltre 150 anni di Unità Nazionale, potrebbero scendere, secondo uno scenario Istat aggiornato sulla base delle tendenze più recenti, a circa 408 mila nel bilancio finale del corrente anno – recependo a dicembre un verosimile calo dei concepimenti nel mese di marzo – per poi ridursi ulteriormente a 393 mila nel 2021″. Secondo Alessandra De Rose, docente di Demografia all’Università “La Sapienza di Roma”, gli effetti del Covid-19 sulle nascite “li vedremo meglio tra qualche mese”, ma “sembra davvero emergere che l’impatto sarà negativo: la paura scoraggia la messa in cantiere di nuovi figli e l’incertezza rende difficile la formazione e la realizzazione di progetti familiari”: il risultato sarà “una possibile ulteriore posticipazione” della decisione di mettere al mondo un figlio.


Articolo pubblicato da Fabio Testa il giorno 14 Dicembre 2020 - 12:43
Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa
Tags: CovidCrollo

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03