#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Davide Ambrogio è il vincitore della XI edizione di Musica contro le mafie

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Davide Ambrogio è il vincitore della undicesima edizione del Premio Musica contro le mafie 2020

E’ terminata con un enorme successo di pubblico connesso via streaming l’undicesima edizione del Premio Musica contro le mafie. In diretta dal Teatro Rendano di Cosenza, con la conduzione di Ismaele La Vardera de “Le Iene”, il 20 dicembre scorso si è svolta la finalissima tra i 10 artisti emergenti selezionati su circa ottocento partecipanti da tutta Italia.

Donix, Joseph Foll, Marte, Davide Ambrogio Cobram, Emanuele Conte, Lucio Leoni, Daniele De Gregori, De Almeida e Alessandra Chiariello si sono esibiti in modalità differenti che hanno messo in luce anche la loro creatività e hanno avuto la possibilità di confrontarsi con i 4 Giudici on Streaming: Dario Brunori, Gianni Maroccolo, Erica Mou e Gabriella Martinelli. Importante contributo alla scelta dei vincitori anche quello della Giuria “Generation Z”; migliaia i voti ricevuti dal pubblico online. La diretta ha ottenuto risultati strepitosi in termini di pubblico grazie anche alla rete di media partner che hanno rilanciato e condiviso l’evento.

Nella finale sono da sottolineare gli interventi del responsabile multimedia entertainment di Tim (Timmusic, Tim Vision, Tim Games) Andrea Fabiano “in un periodo come questo in cui le mafie hanno avuto ancora più occasioni di penetrare nelle vite di tanti, ritengo che sia fondamentale continuare a sostenere questa manifestazione e soprattutto non mollare e rilanciare perché la lotta alle mafie deve essere tra le priorità di questo paese”.
Don Luigi Ciotti in un momento di talk e approfondimento ha evidenziato come “Musica contro le mafie oppone da 11 anni, all’inerzia di vita e coscienza, il suo messaggio di speranza, il suo sogno di bellezza ed il suo impegno concreto per la vita di tutti…”

Leggi anche: https://www.cronachedellacampania.it/2020/12/gattuso-siamo-stanchi-teniamoci-stretto-questo-punto/?swcfpc=1

Dopo oltre due ore di live streaming il presidente e direttore artistico Gennaro de Rosa, dando appuntamento alla premiazione di marzo 2021 ha aggiunto – “Abbiamo raccolto la sfida lanciataci dagli eventi e abbiamo scoperto che lavorando costantemente, nonostante il periodo che stiamo vivendo, non solo si ottengono risultati importanti, ma si possono costruire le basi per un presente ed un futuro da protagonisti”.

Musica contro le mafie

Il risultato finale è il seguente:
1° Classificato – DAVIDE AMBROGIO
2° Classificato – De Almeida
Menzione Speciale Musica contro le mafie – Donix
Menzione Speciale su Segnalazione Club Tenco – Alessandra Chiariello
PREMIO “Once Upon a Star” TIMMUSIC – Joseph Foll
Premio “Primo Maggio Next” – Marte
Premio ACEP/UNEMIA – Daniele De Gregori
Premio Officine Buone – Cobram

Davide Ambrogio vince dieci mila euro per l’organizzazione di un tour, premio che viene dal bando premi e concorsi di Nuovo Imaie grazie alla legge (93/92); 2 Concerti retribuiti in Europa: Lille (Francia) e Bruxelles (Belgio) grazie alla partnership con Smart, farà parte del cast dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2021 e un tour all’interno dei Festival Associati a KeepOn Live, sarà sul palco della Giornata della legalità del 23 maggio 2021 a Palermo con la banda della Polizia di Stato. Inoltre Ambrogio, e il secondo classificato De Almeida, si esibiranno e saranno premiati presso “Casa Sanremo” 2021 durante la settimana del 71° Festival della canzone Italiana.

Davide Ambrogio, calabrese di stanza a Roma, è un cantante e polistrumentista con esperienza nei progetti Linguamadre, Musaica, O Sud! e Skunchiuruti. Con il brano “A San Michele”, un canto funebre sotto forma di ”urlo di dolore e rabbia” contro le ‘ndrine calabresi, è risultato il brano con il maggior numero di voti. Cantato in dialetto ha impressionato per il linguaggio multi timbrico e per l’esplorazione melodica e ritmica grazie ad un sapiente uso dell’elettronica con il campionamenti di strumenti tradizionali e l’utilizzo, mai eccessivo, della loop station.

Grande successo anche per il concorso “Once Upon a Star” che celebrava il 40mo anniversario della morte di John Lennon. I dieci finalisti hanno rielaborato con grande qualità i brani dell’ex Beatle. TIMMUSIC, per l’occasione, ha realizzato una playlist dedicata al premio speciale con i brani originali del mito senza tempo.
https://www.timmusic.it/playlist/5fd0ce5115c87059f506922c

E’ ancora possibile vivere l’esperienza dell’11^ Premio di Musica contro le mafie on-demand collegandosi sul sito ufficiale www.musicacontrolemafie.it e sul canale ufficiale Youtube o sulla pagina Facebook.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Dicembre 2020 - 10:37

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie