Alle 9 del mattino in duecentocinquanta lasciano il presidio permanente nello stabilimento e si incamminano in corteo verso piazza Garibaldi. L’obiettivo e’ quello di rendere ancora piu’ visibile una protesta che, nel corso di questi mesi, si e’ sviluppata in quella che e’ diventata una ‘vertenza simbolo’ per l’intera citta’. Lo scalo viene occupato, per una trentina di minuti il blocco interessa alcuni treni regionali e un Frecciarossa. Ma il disagio per i passeggeri finisce presto. Restano gli slogan ed i colori di una iniziativa che e’ solo uno dei tanti tasselli di una mobilitazione che non accenna a cessare. I lavoratori, con i responsabili del sindacato, virano verso il centro direzionale, dove ha sede il Consiglio Regionale.
Qualcuno dei componenti dell’assemblea, in campagna elettorale e anche prima, si e’ spinto un po’ troppo avanti con le promesse e gli impegni. E adesso i lavoratori chiedono il conto. A calmare gli animi arriva, da parte del neo presidente dell’assemblea Gennaro Oliviero, la convocazione ad horas di un incontro con una delegazione di lavoratori. C’e’ anche l’assessore regionale alle attivita’ produttive Antonio Marchiello. Il sindacato chiede alla Regione di riattivare il tavolo istituzionale con il Governo. Per Antonio Accurso, leader regionale della Uilm, “quanto sta accadendo e’ inaccettabile, l’azione di governo non puo’ limitarsi ad una telefonata in cui si prende atto che la multinazionale non intende rispettare gli accordi, soprattutto se questo avviene in piena pandemia costringendo i lavoratori di NAPOLI a protestare in un momento di difficolta’ e di precarieta’ per se stessi e per le persone coinvolte dalle proteste”.
Intanto, in centro citta’ i segretari generali di Cgil Cisl Uil di NAPOLI, Walter Schiavella, Gianpiero Tipaldi e Giovanni Sgambati incontrano i giornalisti per illustrare le modalita’ dello sciopero generale di giovedi’ 5 novembre che interessera’ per quattro ore nell’area metropolitana l’industria e il terziario. Si parte, ovviamente, dalla vicenda Whirlpool. Dopo l’incontro con il presidente del Consiglio regionale i lavoratori tornano in fabbrica a presidiare quella che per anni e’ stata la loro casa. Domani si resta dentro a preparare lo sciopero, che coincide anche con la mobilitazione nazionale di Fim Fiom e Uilm per il rinnovo del contratto. Le magliette bianche delle operaie di via Argine apriranno la manifestazione in piazza Dante che, ovviamente, si svolgera’ nel pieno rispetto delle norme anti-Covid. Tutti seduti e distanziati. Le prime file saranno ovviamente occupate dai lavoratori della Whirlpool.
Acerra - Un incidente stradale ha strappato la vita a Cuono De Sena, 37 anni,… Leggi tutto
Roma– Il Superenalotto di oggi, martedì 24 giugno 2025, non ha fatto centro con il… Leggi tutto
Roma– Le estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, martedì 24 giugno 2025, regalano sorprese… Leggi tutto
Arzano – Attimi di paura ad Arzano dove un bambino di appena quattro anni è… Leggi tutto
Roma – Il mondo del cinema italiano si stringe nel lutto per la scomparsa di… Leggi tutto
Continua a tremare la terra ai Campi Flegrei. Da oggi pomeriggio è iniziato un nuovo… Leggi tutto