ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 21:14
26.1 C
Napoli

Pompei Scavi: dagli annunci agli eventi dimenticati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Era il 2018, cioè appena due anni fa, quando fu annunciata la scoperta. Era la notizia del ritrovamento a Pompei di un’iscrizione che cambiava la data dell’eruzione del Vesuvio che seppellì la città Pompei e il suo vasto territorio, oltre che Ercolano, Stabia e Oplontis.

 

L’eruzione – stando alle poche parole vergate su un muro con un carboncino – dunque era avvenuta il 24 Ottobre del 79 d.C, non il 24 Agosto dello stesso anno, come la vulgata prevalente ci aveva sempre tramandato da Plinio il Giovane in poi, il quale aveva descritto la morte di suo zio Plinio il Vecchio durante l’eruzione, in una lettera diretta a Tacito.
Un giornalista di una autorevole testata nazionale si spinse a scrivere anche l’ora: quella del prandium. Eppure si parlava di due millenni or sono. Comunque, l’autore della iscrizione rimaneva ignoto, forse si trattava di uno schiavo acculturato, un operaio, un liberto?
L’ignoto grafomane si era dilettato nel giorno 17 Ottobre, a scrivere quella data in una propria frase lieve, una frase da pausa di lavoro. Non c’era voluto molto a dedurre che, se il 17 di Ottobre l’ignoto operaio poteva ancora scrivere su una parete, ciò significava che l’eruzione avvenuta il giorno 24 non poteva essere avvenuta il 24 Agosto, cioè antecendentemente al 17 Ottobre, ma piuttosto posteriormente, cioè il 24 Ottobre.
Non era certo comunque l’anno. Il 78 o il 79 d.C.? Ma ormai l’annuncio era stato dato. E aveva funzionato. Infatti, all’annuncio della scoperta si aprirono le cataratte dei cieli della cultura e della politica, tant’è che gridò alla scoperta sensazionale l’allora ministro pentastellato del primo governo Conte, tale Alberto Bonisoli (ndr: signorsì, proprio del semisconosciuto Bonisoli si trattava, e non di Dario Franceschini, democristiano di lungo corso, confluito nel PD dopo la diaspora DC).
E giù cànteri ripieni di complimenti per l’aumento di visitatori e per la gestione degli Scavi di Pompei all’annunciatore-scopritore Direttore Massimo Osanna. Bene così? Fino a un certo punto. Ed ecco perché. Negli stessi giorni di Ottobre 2020, meno di un mese fa, l’anniversario dell’Eruzione di Pompei è passato sotto silenzio, salvo poche, pochissime eccezioni, da contare su una sola mano, invalida di qualche dito.
Ecco cosa hanno lasciano dietro gli annunci: disaffezione e disattenzione dopo la grande abbuffata. Nemmeno lo stesso Dir. Gen. Osanna se ne è occupato. Egli era peraltro indaffarato a organizzarsi il passaggio dalla Direzione Generale del Parco Archeologico di Pompei alla Direzione…delle Direzioni Generali dei Musei Italiani. Un bel passo in avanti.
Le scoperte Pompeiane sono servite dunque a qualcuno. Forse sono servite meno proprio a Pompei e anche ai comuni mortali di cui facciamo parte. A Pompei e a noi rimane però la attesa dell’avvento, che è poi l’arrivo del nuovo Direttore generale del Parco Archeologico, luogo più idoneo di tutti gli altri a costituire trampolino di lancio per fulgide carriere.
Ma Pompei – quella antica – ha bisogno di essere amministrata, gestita e riorganizzata, indipendentemente da chi oggi la dirige a mezzo servizio, come Osanna, con la testa già a Roma, comprensibilmente. Ed è’ ormai un mito datato quello dell’afflusso sempre in crescita dei visitatori, che oggi sono scomparsi da Pompei come da tutti i siti museali e archeologici del mondo. Intanto però, non si hanno notizie del concorso internazionale bandito per la ricerca del nuovo Osanna. Rumors riportati anche da certa stampa – non a caso salernitana – indicano nell’ex Direttore Generale del Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel il nuovo Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei. Zuchtriegel, un tedesco naturalizzatosi a Napoli e oggi anche cittadino italiano.
Egli, poco meno che quarantenne, è già stato tra i venti supermanager già precedentemente nominati dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini per il passato triennio. L’ormai ex direttore di Paestum ha vissuto la propria esperienza triennale da star paestana – in una occasione anche pianista – promuovendo eventi che hanno in qualche caso seminato mugugni locali.
E, prima di Paestum, Zuchtriegel operava come docente a contratto dell’Università della Basilicata nel Corso di laurea in Beni Culturali, in sostituzione temporanea del professore Massimo Osanna. Il mondo è piccolo, come si vede. E si rivede.

 

Federico L.I. Federico


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 12 Novembre 2020 - 21:36
facebook

Ultim'ora

Nuovi orizzonti nella salute maschile
Mint Miner, il miglior software gratuito per il mining di...
Lukaku, niente operazione: incertezza sui tempi di recupero
Blitz nella movida notturna di Aversa: presi due pusher
Villa Literno, migrante rapinato della paga settimanale nei campi: arrestato...
Roulette online: regole di base e logica interna del gioco...
Miano, cade dopo una folle fuga in moto per sfuggire...
Scatta una nuova allerta temporali in Campania per domani
Salerno, carcasse di topi trascinate dal mare sulla spiaggia di...
Rogo tossico a Teano, stop alla raccolta di frutta e...
Napoli, fuga su uno scooter rubato aggredisce gli agenti: arrestato...
Discarica abusiva nel Parco del Taburno: sequestrati rifiuti pericolosi
Avellino, spari contro un’auto in centro: indaga la Squadra Mobile
Afragola, assalto alla farmacia all’alba: banditi messi in fuga dai...
Castellammare, 23enne incensurato fermato con una pistola clandestina: arrestato
Napoli, Cardarelli apre nuova era nella cura dell’ictus: il super-farmaco...
Napoli, cellulari alla guida: ritirate 384 patenti in un mese
Quali tipi di roulette sono disponibili nei casinò online –...
Lukaku ai tifosi del Napoli: “Tornerò presto”
Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e...
Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati...
Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025
Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole:...
Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro...
Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di...
Carceri nel caos, l’allarme di Gratteri: “Comandano i boss, così...
Streamer trovato morto durante la diretta on line
Napoli, rapina choc all’Hotel Excelsior: Francesco Pio Salvati sparò nella...
Oroscopo di oggi 20 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie