#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 10:23
17.2 C
Napoli

Oscurati in diretta in ‘signori del pezzotto’: bloccati mille tra siti e piattaforme Iptv pirata

facebook
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Oscurati in diretta in ‘signori del pezzotto’: bloccati mille tra siti e piattaforme Iptv pirata.

 

Oltre settecento siti web e 300 piattaforme Iptv pirata per la trasmissione di contenuti a pagamento sono stati oscurati dalla Guardia di Finanza. Secondo quanto si apprende da fonti inquirenti, l’attivita’ rientra nell’ambito di una maxi indagine del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche delle Fiamme Gialle coordinata dalla procura di Napoli. L’attivita’ e’ tuttora in corso e proseguira’ nelle prossime ore. Su centinaia di pagine on line, alcune delle quali stavano gia’ trasmettendo la partita di serie A Cagliari-Sampdoria, e’ comparso un cartello che avvisava gli utenti che stavano utilizzando un servizio illegale.

[web_stories_embed url=”https://www.cronachedellacampania.it/web-stories/oscurati-in-diretta-i-signori-del-pezzotto/” title=”oscurati in diretta i signori del pezzotto” poster=”” width=”360″ height=”600″ align=”center”]

Su televisori, pc, telefonini e altri device degli utenti connessi ai servizi streaming illegali e’ comparso un cartello nel quale e’ scritto che i siti e le piattaforme sono state “sottoposte a sequestro per violazione sulle norme di proprieta’ intellettuale su ordine della Procura della Repubblica di Napoli”. L’avviso spiega inoltre che “la sottoscrizione o l’utilizzo di servizi di streaming illegale comporta la pena da sei mesi a tre anni e la multa da euro 2.582 a euro 25.822”, in base alla legge sul diritto d’autore e avverte gli utilizzatori dei servizi pirata che i loro “dati di accesso costituiscono materiale probatorio a disposizione dell’Autorita’ Giudiziaria”.

L’operazione, che proseguira’ nelle prossime ore con l’obiettivo di inibire l’accesso illegale a ulteriori piattaforme e bloccare la fruizione di contenuti illegali, riguarda anche centinaia di canali Telegram. Dalle indagini, sempre secondo quanto e’ stato possibile ricostruire, sarebbero emersi collegamenti tra la vendita dei contenuti a pagamento e la gestione degli abbonamenti illeciti da parte della criminalita’ organizzata.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2020 - 15:56


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento