Maradona, la commozione di Gianni Minà: 'Ora solo silenzio, ha lasciato una traccia indelebile'.
"Con Maradona il mio rapporto è stato sempre molto franco. Io rispettavo il campione, il genio del pallone, ma anche l'uomo, sul quale sapevo di non avere alcun diritto, solo perché lui era un personaggio pubblico e io un giornalista. Per questo credo lui abbia sempre rispettato anche i miei diritti e la mia esigenza, a volte, di proporgli domande scabrose". Comincia così il lunghissimo post che Gianni Minà, amico fraterno da sempre di Diego Armando Maradona, ha dedicato su Facebook al grande campione scomparso, intitolandolo 'A Diego'. "So che la comunicazione moderna spesso crede di poter disporre di un campione, di un artista soltanto perché la sua fama lo obbligherebbe a dire sempre di sì alle presunte esigenze giornalistiche e commerciali dell'industria dei media -scrive Minà- Maradona, che ha spesso rifiutato questa logica ambigua, è stato tante volte criminalizzato. Una sorte che non è toccata invece, per esempio, a Platini, che come Diego ha detto sempre no a questa arroganza del giornalismo moderno, ma ha avuto l'accortezza di non farlo brutalmente, muro contro muro, bensì annunciando, magari con un sorriso sarcastico, al cronista prepotente o pettegolo 'dopo quello che hai scritto oggi, sei squalificato per sei mesi. Torna da me al compimento di questo tempo'".
"Era sicuro, l'ironico francese, che non solo il suo interlocutore assalito dall'imbarazzo non avrebbe replicato, ma che la Juventus lo avrebbe protetto da qualunque successiva polemica. A Maradona questa tutela a Napoli non è stata concessa, anzi, per tentare di non pagargli gli ultimi due anni di contratto, malgrado le tante vittorie che aveva regalato in pochi anni agli azzurri, nel 1991 gli fu preparata una bella trappola nelle operazioni antidoping successive a una partita con il Bari, in modo che fosse costretto ad andarsene dall' Italia rapidamente".
"L'atmosfera -ricorda il giornalista- rifletteva un grande disagio. Maradona, per la seconda volta in quattro anni, aveva riportato un'Argentina peggiore di quella del Messico, alla finale di un Mondiale che la Germania, qualche giorno dopo, gli avrebbe sottratto per un rigore regalato dall'arbitro messicano Codesal, genero del vicepresidente della Fifa Guillermo Cañedo, sodale di Havelange, il presidente brasiliano del massimo ente calcistico, che non avrebbe sopportato due vittorie di seguito dell'Argentina, durante l'ultima parte della sua gestione. C'erano tutte le possibilità, quindi, che Maradona disertasse l'appuntamento".
E invece "non avevo fatto a tempo a scendere negli spogliatoi, che dall'enorme porta che divideva gli stanzoni delle docce dalle salette delle tv, comparve, in tenuta da gioco, sporco di fango e erba, Diego, che chiedeva di me, dribblando perfino i colleghi argentini.Potrebbe interessarti
De Bruyne operato con successo ad Anversa: inizia la riabilitazione per la lesione muscolare
McTominay, sirene d’Europa: Tottenham, Newcastle e Barcellona sulle tracce del gioiello azzurro
Milinkovic-Savic: “Il rigore? Questione di attimi, è la sensazione che senti in quel momento”
Anguissa: “Tre punti pesanti, Lecce campo ostico. Vincere qui non è mai semplice”
"El Pibe de Oro fu tranciante: 'Sono qui per parlare con Minà. Sono d'accordo con lui da ieri. Se avete bisogno di me prendete contatto con l'ufficio stampa della Nazionale argentina. Se ci sarà tempo vi accorderemo qualche minuto'. Aspettò in piedi, vicino a me, che terminasse l'intervista con un impavido dirigente del calcio italiano, disposto a parlare in quella serata di desolazione, poi si risedette, battemmo un nuovo ciak e terminammo il nostro dialogo interrotto. Quella testimonianza speciale, di circa venti minuti, fu richiesta anche dai colleghi argentini, e andò in onda (riannodate le due parti) dopo il telegiornale della notte". Fu un'intervista "unica e giornalisticamente irripetibile, solo per l'abitudine di Diego Maradona a mantenere le parole date -sottolinea il giornalista- Lo stesso aveva fatto per i Mondiali americani del '94 quando aveva accettato per due volte di ritornare all'attività agonistica in nazionale prima per assicurare la partecipazione alla querida Argentina nel match di spareggio contro l'Australia e poi giocando tre partite all'inizio dei Mondiali stessi, prima che lo fermassero. Eppure, val la pena ricordarlo, nel momento in cui, con un'accusa ridicola era stato sospeso per doping dopo le prime due partite. La Federazione del suo amato paese non aveva mandato nemmeno un avvocato a respingere legalmente l'imputazione che non stava in piedi: 'Hanno preferito trafiggere con un coltello il cuore di un bambino' aveva commentato Fernando Signorini, il suo allenatore e consigliere, quando la mattina dopo ci eravamo incontrati".
"L'intervista da un motel dove aveva soggiornato con i parenti l'avevo ottenuta io. I giapponesi l'avevano mandata in diretta e i francesi in differita, un po' di ore dopo, non credendola possibile. Così, insomma, questo modo di comportarsi da grande e da piccino lo ha portato a superare ogni avversità e pericoli - anche quelli che sembravano impossibili - della sua esistenza. Dalla polvere di Villa Fiorito, nella provincia di Buenos Aires, dove è cominciata la sua avventura di più grande calciatore mai nato alla militanza politica nei partiti progressisti latinoamericani per i quali ha dato molte volte la propria faccia. Nessun calciatore è mai arrivato a tanto. Diego, per una ironia del destino, se n'è andato da questo mondo lo stesso giorno di un altro gigante, Fidel Castro. Alla fine li rimpiangeremo, come succede a chi ha lasciato una traccia indelebile nel gioco del calcio e della vita. E ora silenzio. Il suo prezzo al mondo del pallone lo ha pagato da tempo", conclude Minà.





