#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

‘Limbo’ di Romea Ponza, un libro di poesie sull’urgenza di tornare a vivere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Poesie che attendono una rinascita nel libro “Limbo” di Romea Ponza che si fregia della prefazione del regista e poeta Cosimo Damiano Damato
«Nascere a Napoli ha accelerato la mia crescita personale».

 

 

 

Dopo l’esordio poetico nel 2019 con la raccolta intitolata «L’Arcobaleno tra il Sole e il Mare – The Rainbow Between the Sun and the Sea», in doppia lingua italiano / inglese e con la prestigiosa presentazione del maestro Alessandro Quasimodo, la poetessa napoletana Romea Ponza ritorna in libreria con una nuova opera poetica dal titolo «Limbo», con sottotitolo «Aspettando l’Aurora».

Napoli è stata fondamentale nell’accrescere un percorso introspettivo già in atto e, sebbene l’autrice viva a Roma, la sua città natale è un richiamo imprescindibile. «Venire al mondo in una città come Napoli, una città al paradosso, e per questo famosa a livello internazionale per la sua storia, cultura, bellezza e filosofia di vita (molto “lascia fare a Dio…!” e quindi molto “ZEN”, non a caso) unica ed inimitabile sia nel bene che nel male, è stato sicuramente un modo per predispormi ad un’accelerata nel “risveglio” della mia coscienza, perché è una città in cui devi essere per forza “sveglio” se vuoi sopravvivere e “non farti fare fesso”, per dirla in dialetto napoletano – ha dichiarato la Ponza -. Allo stesso tempo, puoi lasciarti andare perché sei vivo dentro, grazie al calore della sua gente e per la solidarietà delle anime che compongono la famiglia del popolo napoletano, e poi per il sole, per il mare, per la pizza, per il caffè, per il buon gusto nella cucina e nelle cose semplici e genuine».

Nella nuova opera, il filo conduttore di tutte le poesie è una condizione esistenziale di arresto, sia a livello sociale che individuale. «A livello personale, in diverse circostanze ho avuto la sensazione di avere poca influenza sul mondo esterno e l’impressione di subirlo. Aspettare sembrava l’unica soluzione, immersa in un senso d’impotenza. Da qui, il ritiro, l’attesa attiva dell’introspezione e della ricerca interiore – ha confidato l’autrice che vede nel ripiegamento intimo l’opportunità per ricaricarsi e ritornare poi energica nel mondo -. Quando interiormente cominciavo a sentirmi pronta ad aprire spiragli verso l’esterno, anche il mondo si è fermato per il virus».

Emerge dalla lettura delle poesie questo sentimento di sospensione, che è un sentimento comune a tutti, specialmente in questi giorni in cui siamo ripiombati nell’incubo del virus.
«Gli scenari che ho percepito in questa sospensione li affronto in diverse poesie, in particolare in “Limbo” e “Aurora”, due poesie che ho intenzionalmente utilizzato per dare il titolo e il sottotitolo all’opera, disponendole rispettivamente in apertura e chiusura. In mezzo ci sono liriche che descrivono come mi pongo io rispetto a questo momento crepuscolare e cosa vedo accadere sia dentro di me che all’esterno, con i miei occhi di adesso».
Sebbene l’esordio in poesia sia recente, Romea Ponza ha già ottenuto importanti riconoscimenti. L’autrice ha appena conseguito, al “V Premio Internazionale Salvatore Quasimodo”, il primo posto nella sezione Faretra, come autore più eclettico. Inoltre, si è impegnata a capofitto nella scrittura, seguendo gli insegnamenti di maestri come Franco Arminio, Giuseppe Aletti, Mogol, Cheope, Francesco Gazzè e Cosimo Damiano Damato, che ha redatto la prefazione del volume. Damato, regista, giornalista, sceneggiatore e poeta, scrive: «Romea rivela una maturità e uno sguardo poetico che affronta un lessico spirituale e psicologico» e ancora: «La Ponza con i suoi versi accende luci e spalanca finestre su quella psicologia nascosta dell’esistenza».

«Limbo è per coloro che non si arrendono passivamente alle condizioni esterne ma si riconoscono come creatori, capaci di modificare la realtà esterna attraverso una svolta, una conversione interiore – continua la Ponza -. Dopo il “limbo”, c’è sempre un nuovo inizio, una fase di rinascita». Ed è proprio ciò che ci auguriamo per l’umanità.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 1 Novembre 2020 - 10:02


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie