#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 12:14
26.3 C
Napoli

La Panchina Rossa della scuola Martiri d’Ungheria di Scafati come simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ compito della scuola promuovere la conoscenza e il rispetto delle differenze, creare momenti di riflessione volti a combattere pregiudizi, offrire modelli positivi, a partire da un uso corretto e responsabile delle parole.

La Scuola Secondaria di primo grado Martiri d’Ungheria , allo scopo di sensibilizzare le studentesse e gli studenti sulla necessità di contrastare l’attuale e sempre più crescente fenomeno della violenza di genere, ha inteso realizzare diverse iniziative volte a richiamare l’attenzione dei cittadini e delle Istituzioni.
Le iniziative della “Panchina Rossa” antistante all’ingresso della nostra scuola, realizzata in accordo con il Sindaco Dott.re Cristoforo Salvati e l’amministrazione comunale di Scafati e, le scarpe rosse poste sull’atrio sono il simbolo di un’attività corale, un’azione che vede coinvolta tutta la nostra comunità scolastica: docenti, studenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici. A tali azioni farà seguito, grazie al grande lavoro di sensibilizzazione svolto dal nostro corpo docente, la realizzazione di una mostra online realizzata con messaggi e lavori grafici di tutti i nostri alunni. Si tratta di simboli fisici che devono diventare contemporaneamente un luogo per diffondere consapevolezza su questo preoccupante fenomeno e segni tangibili di un impegno quotidiano volto ad aiutare le donne a uscire da situazioni di violenza.

La panchina che inaugureremo la mattina del 25 Novembre 2020, in occasione della “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”, riporterà il numero del telefono antiviolenza e stalking 1522, perché oltre che un momento di riflessione , vuole essere uno strumento ,a chi ne avesse bisogno, per indicare un percorso di fuoriuscita dalla violenza.
La nostra scuola intende sottolineare che “educare contro la violenza di genere” vuol dire anche decontaminare il codice linguistico dalla pratica diffusa dei commenti osceni, dei doppi sensi volgari, degli intercalari che umiliano e offendono la donna in quanto tale, rappresentandola come oggetto del desiderio e del potere dell’uomo, oggetto e non soggetto. Significa denunciare e rifiutare espressioni che legittimano mancanza di rispetto, denigrazione della sessualità e della libertà femminile.

Non possiamo delegare il compito di contrastare la violenza di genere al solo Stato, alle istituzioni, agli organismi di parità. Occorre attuare quel lavoro di rete che coinvolga i singoli e che sia promotore del cambiamento culturale alla base della definitiva risoluzione della violenza contro le donne.
Tutto ciò deve partire dai nostri giovani, da quello che loro rappresentano come future generazioni. La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo equo e sostenibile.


Dirigente Scolastica Dott.ssa Paola Vigogna

panchina rossa
Foto di repertorio

Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2020 - 19:23


facebook

ULTIM'ORA

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE