#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 21:21
22.1 C
Napoli

Italia Nostra chiede la revoca dei permessi a costruire degli impianti di Biogas per inottemperanze.

facebook
instagram
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 2...
Anacapri, spacciatore sorpreso in flagranza: condannato a 8 mesi
Nocera Inferiore, 9 colpi contro l’auto di un 30enne incensurato
Assalto ai lidi flegrei e domizi: in arrivo le prime...
Nola, militari dell’Esercito salvano 21enne colta da malore
Bradisismo a Bagnoli, sfollati senza contributo: disagi a due mesi...
Trecase, si schianta con l’e-bike contro un muro: 67enne muore...
Napoli e provincia, due arresti per droga: uno è minorenne
Napoli, detenuti e volontari insieme per ripulire Mergellina: azione simbolica...
Si amplia l’accessibilità del parco archeologico di Pompei, attirando finalmente...
Napoli, Bassolino denuncia il degrado delle stazioni metro Dante e...
Angela Merkel a Napoli, mangia la pizza da Pellone
Lecce, Giampaolo: “Napoli squadra top, ma non ci spaventa nessuno....
E’ morto Enzo Giordano, il padre di Varenne e del...
Napoli, Conte: “Non abbiamo fatto ancora niente. Vinto e perso...
Cesa, bimbo autistico lasciato sporco in classe dopo i bisogni
Uccide il figlio al termine di una lite e si...
Napoli: sequestrato manufatto abusivo in area pubblica
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Italia Nostra chiede la revoca dei permessi a costruire degli impianti di Biogas per inottemperanze.

L’associazione nazionale ambientalista Italia Nostra, con un documento inviato al sindaco di Sarno il 24 Novembre scorso, ha chiesto l’avvio del procedimento declaratorio di revoca – decadenza dei permessi di costruire, che consentirono la realizzazione degli impianti di biogas a Foce nel Maggio 2012.Nell’istanza si mette in evidenza come la concessione di quei permessi sia strettamente vincolata proprio all’osservanza delle prescrizioni che ne sono parte integrante e rivestono carattere tecnico, gestionale, igienico, sanitario e legislativo, imponendo il rispetto anche dei limiti per le immissioni in atmosfera di determinate sostanze. Italia Nostra sostiene, non solo che i permessi rilasciati sono illegittimi, perché il progetto non fu sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale, il cui obbligo è stabilito da una pronuncia della Corte costituzionale del 2013 e da una sentenza del Consiglio di Stato del 2014, espresse nel merito di casi analoghi a quello di Sarno. Ma alla luce della più recente giurisprudenza, riconducibile ad altre sentenze, sia del Tar Piemonte, sia del Consiglio di Stato che l’amministrazione può disporre il ritiro di provvedimenti favorevoli, come conseguenza della condotta del destinatario, qualora questa violi le prescrizioni contenute nei permessi stessi. In altri termini l’inadempimento delle prescrizioni allegate ai permessi, ne comporta la revoca quale sanzione da parte dell’ente.

Nel caso degli impianti di Sarno, denuncia Italia Nostra, dal 2012 al 2020 sono state violate sistematicamente decine di quelle prescrizioni, costringendo lo stesso sindaco a emanare ben tre ordinanze, sulla scorta dei sopralluoghi effettuati dall’Arpac, l’Agenzia regionale protezione ambiente. Dalla ricostruzione a puzzle delle varie inottemperanze che Italia Nostra riporta nel documento, ricostruzione basata anche sul rapporto di monitoraggio ambientale commissionato dall’ente all’Isac – Cnr di Bologna nel 2018 – emerge, fra le altre violazioni, la significativa immissione in atmosfera di Dimetilammina, sostanza molto irritante e maleodorante che, combinata con Ossidi di Zolfo e Nitrito, è anche mutagena e cancerogena, nonché usata per la preparazione del gas nervino Tabun. Ma, con la Dimetilammina, sono stati rilasciati in aria pure Metano, Anidride Carbonica, Azoto Ammoniacale e Acido Solfridico, essendo gli impianti rimasti per anni senza cupole, dopo l’incursione del ciclone Nettuno nel Dicembre 2013. A ciò si aggiunga l’ormai famigerata, nauseabonda “puzza” che flagella il circondario, opprimendo e asfissiando i residenti. Mostrando sempre costante attenzione e dando autorevole voce al Coordinamento civico Aria Pulita – storica espressione rappresentativa degli abitanti di Foce – fin dal 2012 Italia Nostra è scesa in campo contro la realizzazione degli impianti, costruiti in parte su terreno acquedottistico pubblico e a cento metri da un campo pozzi per uso idropotabile, dopo l’abbattimento di interi noceti e noccioleti.

Lo scempio innescò una forte reazione della gente, che consegnò a Italia Nostra centinaia di firme, allegate dall’associazione al primo esposto, subito depositato presso la Procura della Repubblica di Nocera Inferiore. Da allora gli esposti sottoscritti da questa che è la più antica delle associazioni di tutela dell’ambiente e del paesaggio italiane, si susseguirono a decine, tutti rigorosamente corredati dalle relazioni di referenziati, esperti consulenti: dal compianto geologo, professor Ortolani, agli avvocati Santelli e Concilio e agli ingegneri Caprioli e Vitale; una grande battaglia sostenuta anche economicamente dagli abitanti di Foce, che sancì la proficua collaborazione con Coordinamento civico Aria Pulita, La Càvea, ma anche Vas di Roma, altra importante associazione nazionale che, coinvolta in quella circostanza direttamente da Italia Nostra, firmò con essa nel 2012 ricorso al presidente della Repubblica, quando perfino Legambiente, Wwf e Codacons ebbero a tirarsi indietro.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2020 - 10:26


ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento