AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 15:00
18.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 11 Novembre 2025 - 15:00
18.1 C
Napoli

ISFF, al via da domani la seconda edizione dell'Interferenze Short Film Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da giovedì 26 a domenica 29 novembre saranno quattro gli appuntamenti serali online di "ISFF" con protagonisti i tredici short-movie finalisti, insieme ad autori e registi con i quali pubblico e critica potranno avere un confronto diretto

 

Avrà inizio domani, giovedì 26, per concludersi domenica 29 novembre, la seconda edizione dell'Inferenze Short Film Festival (ISFF), la kermesse di cortometraggi organizzata dall'associazione culturale campana “Luna di Seta” e dedicata al “pensiero complesso”, all'abbandono di un'interpretazione ingenua e consolatoria della realtà. A partire dalle ore 20.00, infatti, in quattro serate, la proiezione dei tredici corti finalisti (scelti tra circa duecento opere provenienti da diversi paesi europei e non) sarà disponibile in diretta sulla pagina Facebook ed Instagram dell'associazione “Luna di Seta” e sulla pagina Youtube della “Moon Over produzioni”. Da Miriam Leone a Giuseppe Zeno, da Carlo Croccolo a Gianfranco Gallo con tanti altri bravissimi artisti da scoprire.

Giovedì 26 novembre, nell'appuntamento di apertura condotto dallo scrittore e regista Massimo Piccolo, che nel corso dell’intera kermesse guiderà gli spettatori alla scoperta dei lavori, saranno visibili quattro cortometraggi:

“Monsieur Quiconque” di Adalberto Lombardo (con Fabien Gauthier, Julie Parnie, Alexandre Canard-Volland, Benoit Michaud e Xavier Mussel), “Uocchie cc'arraggiunate” di Paolo Cipolletta (con Gianfranco Gallo, Luca Gallone e Gianluca Di Gennaro), “Lella” di Michele Capuano (con Barbara Chichiarelli, Giacomo Bottoni e Alessandro Bernardini) e “Pescado (landed)” di Davide Caracciolo (con Axel Caponio).

Venerdì 27 novembre sarà il turno di altri cinque short-movie:

“A cup of coffee with Marilyn” di Alessandra Gonnella (con Miriam Leone, Sam Hoare, Marco Gambino e Jamie Wilkies), “ ‘A livella de’ creature” di Angelo & Pierfrancesco Berruto (con Carlo Croccolo, Lola Bello, Divina Agbounauebare, Salvatore Esposito e Daniela Cenciotti), “Grace” di Giuseppe Piscino (con Grazia Cascone), “Guerriglia” di Carla Pampaluna (con Irene Barbugli, Massimo Pascucci ed Alessandra Bareschino) e “Quel tipo strano” di Vincenzo Totaro (con Antonio Del Nobile, Teresa La Scala, Rosa Fariello ed Adriano Santoro).

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCinema

Sabato 28 novembre verranno proiettati i restanti quattro corti:

“Ifigeneia: no more tears” di George Georgakopoulos (con Sofia Sasli e Lydia Mouftoglou), “Non riattaccare” di Daniela Cenciotti (con Giuseppe Zeno e Martina Liberti), “Uonted!” di Daniele Bonarini (con Tiziano Barbini, Paolo Cristini, Luca Carbone e Francesco Giordano) e “Navan” di Attilio Facchini (con Roberto Stasolla).

Domenica 29 novembre avranno luogo la proiezione e la premiazione dei lavori vincitori. Tutti i cortometraggi, infatti, saranno giudicati da tre giurie: quella tecnica, capitanata dal professore Lello Savonardo, una giuria giovane ed una giuria popolare. I voti determineranno i vincitori delle otto categorie in gara più la proclamazione del corto vincitore assoluto dell’edizione 2020 di “Inferenze Short Film Festival” .

Articolo pubblicato il 25 Novembre 2020 - 18:25 - Regina Ada Scarico

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!