Proseguono i controlli dei Carabinieri del Comando per la Tutela Ambientale nei confronti delle aziende operanti nelle aree attraversate dal fiume Sarno, al fine di individuare ed interrompere le attività illegali che influiscono sullo stato di salute del corso d’acqua.Potrebbe interessarti
Leggi di più suCampaniaBeni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Campania in fondo alla classifica di Legambiente: “Città grigie tendenti al nero”
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Potrebbe interessarti
Beni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Campania in fondo alla classifica di Legambiente: “Città grigie tendenti al nero”
Caccia illegale nell'agro campano: tre bracconieri colti sul fatto con richiami elettronici e uccelli vivi
Napoli, blitz anti-droga e armi fuori dalle scuole: la Prefettura schiera le forze dell'ordine in 25 istituti
Nel corso delle ultime settimane, i Carabinieri del NOE di Salerno, hanno effettuato ulteriori accessi presso gli opifici industriali operanti nell’area di bacino del Sarno e dei suoi principali tributari, i torrenti Solofrana e Cavaiola, al fine di verificare la presenza di scarichi abusivi, la regolarità dei titoli autorizzativi e le modalità di trattamento dei rifiuti.
Inoltre, al fine di velocizzare i tempi di analisi dei tamponi e ridurre per i cittadini le ansie dovute all'attesa dei responsi, Reale ha comunicato che la Conferenza dei Sindaci ha raggiunto un'intesa con la Fondazione Ebris "European Biomedical Research Institute of Salerno"*, ente di ricerca che nei propri laboratori di Salerno si occuperà di processare i tamponi eseguiti in Costiera con i risultati che potrebbero arrivare in 24 o al massimo 48 ore. L'accordo è passato attraverso l'Unità di Crisi della Regione Campania.