#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 12:37
23.7 C
Napoli
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...

Incontro Cgil, Cisl, Uil Campania con Regione: nulla di fatto, continua la stagione delle mobilitazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Apprezziamo la disponibilità della Regione nell’aver convocato questo incontro più volte sollecitato dalle organizzazioni sindacali e finalizzato nel ricercare soluzioni condivise in un momento in cui la crisi pandemica sta minando non solo la salute dei cittadini, ma anche la coesione sociale. Siamo consapevoli che questa è una fase diversa dalla precedente per la sua recrudescenza anche a fronte del numero elevato di tamponi e l’alto tasso di contagiosità. Ma è arrivato il momento di condividere in un quadro di organicità le competenze, le esperienze le proposte che mirino ad un percorso procedurale standard che faccia fronte ad un mal governo organizzativo. Non è più il tempo di trovare soggetti terzi come capri espiatori”

E’ quanto affermano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Campania Nicola Ricci, Doriana Buonavita e Giovanni Sgambati al termine dell’incontro da remoto con il vice presidente della giunta regionale Fulvio Bonavitacola e gli assessori Armida Filippelli, Ettore Cinque e Antonio Marchiello. “L’appello è quello di poter collaborare, come organizzazioni sindacali, con l’unità di crisi in un momento in cui la situazione si sta aggravando – proseguono i sindacalisti – Bene le misure di contenimento finora messe in campo dalla Giunta Regionale, seppur a macchia di leopardo, ma riteniamo quanto mai necessario riattivare una forma di dialogo costante con le categorie, e non per gentile concessione, anche con modalità “da remoto” al fine di affermare, tutti insieme, il principio di continuità del lavoro fondato sul diritto primario alla salute e sicurezza dei lavoratori e dei cittadini più in generale. Abbiamo la possibilità di lavorare bene e di fare in modo che la Campania possa diventare, in questa confusione distruttiva e illogica in cui si sta muovendo il Governo, luogo di sintesi, di condivisione e anche di proposte speditive per ristorare soprattutto quei segmenti produttivi che hanno subito limitazioni della loro attività.

Infine per quel che attiene la Sanità – concludono Ricci, Buonavita e Sgambati – chiediamo un immediato confronto per condividere percorsi inerenti il reclutamento straordinario del personale, l’organizzazione del territorio, la messa in sicurezza degli operatori e le premialità. In attesa della convocazione ad horas le Confederazioni di Cgil, Cisl e Uil insieme alle categorie del Pubblico Impiego confermano il presidio previsto per domani, 3 novembre .
Continuerà la stagione delle mobilitazioni laddove i futuri incontri tematici non dovessero essere rispondenti alle necessità dei lavoratori e dei cittadini”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2020 - 20:13

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento