#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 11:19
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ercolano, arrestato il boss Michele Ciaravolo: era latitante da due...
Le migliori compagnie di noleggio aerei privati
Truffa 90enne a Bisceglie: arrestato 21enne di Pomigliano
Lukaku: “A Napoli abbiamo scritto la storia. Con Conte si...
Camorra, il clan Longobardi-Beneduce comandava anche dal carcere: 9 arresti
Arriva Caronte: dieci giorni di caldo estremo, temperature fino a...
Leopoldo Mastelloni, il leone del teatro colpito da un ictus
Suicida in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella
Processo Maradona, respinta la richiesta di ricusazione dei giudici: si...
Napoli, truffa da 30 milioni sui certificati energetici: 4 indagati
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...

Frenata sul vaccino AstraZeneca: servono studi ‘supplementari’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Frenata improvvisa per il candidato Vaccino anti Covid elaborato dall’universita’ di Oxford, in collaborazione fra gli altri con l’Irbm di Pomezia.

A dare la notizia e’ stato proprio il numero uno dell’azienda farmaceutica AstraZeneca, partner del progetto, Pascal Soriot, il quale in un’intervista a Bloomberg ha spiegato che il Vaccino richiede studi “supplementari”. L’annuncio e’ piombato a pochi giorni dalla pubblicazione dei primi risultati sulla sperimentazione che indicavano un’efficacia del prototipo compresa fra il 62 e il 90% a seconda dei tipi di dosaggio (70% medio circa). Risultati che sono stati oggetto di richiesta di chiarimenti e di dubbi su alcuni dati da parte della comunita’ scientifica internazionale. Il prototipo Oxford-AstraZeneca e’ al momento in pole position in occidente – assieme a quello tedesco-americano di Pfizer/BionTech e quello statunitense dei laboratori Moderna – fra le speranze di un rimedio contro la pandemia. ll nodo da sciogliere riguarda tuttavia il fatto che l’esito migliore (con un 90% di successi) sia stato individuato con il dosaggio di una mezza dose, seguito dal richiamo di una dose intera; mentre con la classica doppia dose, l’efficacia si riduceva al 62%. Una scoperta avvenuta di fatto casualmente, “per errore”, e a cui i ricercatori di Oxford e degli altri team coinvolti nei trial in giro per il mondo non sono ancora in grado di dare una spiegazione metodologico-sperimentale precisa.

Serve “uno studio supplementare, poiche’ abbiamo individuato quelle che sembrano essere le migliori condizioni di efficacia del dosaggio, ma dobbiamo validarle”, ha riconosciuto il Ceo di AstraZeneca, la societa’ incaricata di garantire l’intera produzione di questo potenziale Vaccino: gia’ ordinato in decine di milioni di dosi dal governo britannico, fra i principali finanziatori di questa ricerca, come da quelli degli Usa e dell’Ue, Italia inclusa, in vista di una sperimentazione che si pensa di poter far partire nel migliore dei casi prima di Natale fra anziani, pazienti vulnerabili, medici e infermieri. Gli approfondimenti dovrebbero consentire d’indicare parametri piu’ certi rispetto alle attese di scienziati e investitori nel mondo sul livello di protezione immunitaria del prototipo, che rispetto a quelli di Pfizer e Moderna si basa su un concetto piu’ tradizionale e risulta piu’ facile da conservare (a temperature da frigorifero, senza necessita’ di congelamento a livelli bassissimi), da stivare e quindi da distribuire. Soirot si e’ comunque detto convinto che questo non blocchera’ le procedure gia’ avviate di fronte alle agenzie regolatorie di controllo di Gran Bretagna, Usa e Ue. Mentre ha precisato che i trial in corso, estesi su oltre 60.000 volontari dopo la recente conclusione di quelli realizzati su un totale di 23.000 persona, proseguono in Europa, come negli Stati Uniti, in Brasile e in Sudafrica. Ha inoltre voluto chiarire che “l’errore” iniziale sul dosaggio “non e’ un vero errore”, visto che l’inoculazione con la mezza dose in prima battuta e’ stata immediatamente sanata con un cambiamento dei protocolli sperimentali approvato dalle autorita’ indipendenti di regolazione e controllo.

“Si tratta di capire perche’ una vaccinazione con meta’ dose prima (dose prime) e successivamente il richiamo con una dose completa funzioni meglio che cominciando con una dose alta. Quindi lo studio dovrebbe essere di tipo biologico, ossia sulla risposta del sistema immunitario”, ha commentato Stefano Vella, infettivologo, docente di Salute globale all’Universita’ Cattolica di Roma ed ex presidente di Aifa. Che ha aggiunto: “La notizia che ci vorra’ piu’ tempo preoccupa perche’ si allontana il momento della consegna, dall’altro rassicura perche’ ci garantisce”. Dello stesso parere il virologo dell’ospedale Sacco di Milano Massimo Galli: “Su queste cose e’ giusto ragionare molto bene, lo dico senza scetticismo alcuno ma con realismo”. E aggiunge: “E’ bene avere prima i dati e poi le date, e questo vale per tutti i vaccini. Ritengo che le dosi arriveranno, ma serve la certezza su efficacia e sicurezza, e questo implica tempo”. Dal canto suo il commissario per l’emergenza coronavirus Domenico Arcuri lo ha ribadito: “Per battere il virus servira’ un Vaccino, quello sara’ il momento definitivo perche’ questa triste pagina possa essere in qualche misura girata e potra’ costituire una triste e drammatica componente del nostro passato”.
Regno Unito: coronavirus, AstraZeneca condurra’ nuovi test sul vaccino sperimentale

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Novembre 2020 - 08:25

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie