#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Forex Trading: il ruolo del dollaro USA all’indomani delle elezioni presidenziali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La finanza, intesa sia come quella dei mercati tradizionali sia come quella afferente alla cosiddetta New Economy, non ha mai avuto colori politici. La sua attitudine apolitica e soprattutto apartitica è vista, da un lato, come un indice del proverbiale cinismo degli operatori del settore, almeno ai livelli più alti; e dall’altro come una garanzia per investitori, azionisti, potenziali acquirenti e operatori del settore. La non dipendenza dei mercati da uno specifico schieramento politico ha fatto in modo, da quando esiste la società capitalista, che quest’ultima potesse prosperare in qualsiasi contesto istituzionale e governativo. Ma ciò non significa che lo scenario politico, e i mutamenti che avvengono all’interno di esso, non influenzi lo scenario economico. Al contrario, a ogni variazione del primo corrisponde sempre un’analoga trasformazione di schemi e strategie del secondo.

Prendiamo ad esempio le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Da sempre, queste ultime determinano una variazione di indirizzo economico di una molteplicità di mercati; la quale, a sua volta, ha delle ricadute di portata che possiamo tranquillamente stimare come globali. E questo sia in caso di conferma del presidente uscente, sia quando si verifica un avvicendamento. Nel caso delle presidenziali del 2020, poi, il cambiamento è ultra-radicale: non solo perché si passa da un partito all’altro, ma perché il cambio della guardia alla Casa Bianca (al netto delle improbabili ritorsioni giudiziarie di Trump) avviene dopo appena quattro anni. Era dai tempi di George Bush Sr. che un presidente degli Stati Uniti non veniva riconfermato per un secondo mandato: era il 1992, e l’esperto politico texano venne spazzato via dall’esuberanza del giovane democratico Bill Clinton. A tutto ciò dobbiamo aggiungere il clima di incertezza politica e sociale registrato negli Stati Uniti nel corso degli ultimi dodici mesi, complici i movimenti di piazza (in primis le proteste riunite sotto l’insegna Black Lives Matter) e la discutibile gestione della pandemia, che ha fatto dell’America il paese con più vittime da Covid-19. Un brodo primordiale che ha reso queste elezioni particolarmente attese dai mercati, desiderosi di conoscere gli indirizzi politici del nuovo governo, soprattutto per quanto riguarda la politica economica e i nuovi scenari di politica estera.

Da sempre, il Forex Trading è tra i rami della finanza 2.0 che risentono maggiormente dei sommovimenti della politica USA. Questo perché il dollaro americano è sempre stato oggetto di scambi frenetici sui mercati Forex. Basti pensare che ogni convertitore di valuta online che si rispetti deve avere il cambio con il dollaro da tutte le principali valute aggiornato praticamente in tempo reale, perché ogni minima oscillazione influenza in maniera significativa il mercato.

D’altronde, complice la sua lenta ma progressiva svalutazione degli ultimi 24 mesi (dunque si tratta di un fenomeno non del tutto imputabile alla pandemia), il dollaro è stato spesso oggetto di numerose speculazioni. La vittoria di Joe Biden, da questo punto di vista, dovrebbe garantire una maggiore stabilizzazione della moneta, che tornerebbe dunque a essere meno volatile sui mercati. È pertanto probabile che il 2021 veda il dollaro di nuovo al centro di febbrili contrattazioni, soprattutto nel cambio con alcune specifiche valute.

L’euro, ad esempio, dovrebbe essere la prima moneta a beneficiare del consolidamento delle quotazioni del dollaro, con una ripresa degli scambi che darà sicuramente nuovo nerbo all’intero mercato del Forex. E anche se le previsioni per il 2021 prevedono una moneta USA ancora generalmente debole, i pericoli di inflazione sono considerati marginali. Un discorso più o meno analogo può essere fatto nei confronti della sterlina inglese: d’altronde, a dispetto della Brexit, quest’ultima intrattiene da sempre un rapporto di stretta dipendenza con la moneta unica europea, soprattutto da quando molte grosse multinazionali hanno spostato i loro hub continentali da Londra ad altre capitali dell’UE, prevalentemente per motivi fiscali.

Rimangono ancora nebulose, invece, le prospettive del dollaro USA in relazione alle altre monete “forti” del Forex Trading, in particolare lo Yen giapponese, lo Yuan cinese e il dollaro australiano. Ovviamente, è la valuta cinese a destare le maggiori preoccupazioni, soprattutto in virtù del fatto che la presidenza Trump si è contraddistinta per una politica spesso ostile nei confronti del colosso asiatico, fra dazi commerciali e accuse legate allo scoppio della pandemia. Sarà in grado Biden di normalizzare dei rapporti che per quattro anni sono stati all’insegna dell’alta tensione? I primi mesi del 2021 saranno indicativi in tal senso, e orienteranno pesantemente l’andamento degli scambi degli anni a venire.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 29 Novembre 2020 - 07:47

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie