E’ quanto emerge dalle verifiche effettuate nell’ultima settimana dai carabinieri del Nas attivatisi dopo un episodio, riscontrato nella provincia di Napoli, di accertata assenza di adeguate procedure preventive e di sanificazione dei mezzi di emergenza impiegati nel trasporto di pazienti, sia con patologie ordinarie che riconducibili all’infezione da Covid-19, con potenziale rischio di diffusione del contagio.
In particolare a Napoli, nel corso di un’ispezione presso il presidio sanitario “Elena D’Aosta”, e’ stata controllata dai Nas una ditta operante per l’Asl accertando l’assenza di procedure e protocolli operativi attinenti all’esecuzione delle operazioni di disinfezione delle autoambulanze del “servizio 118” impiegate per servizi di trasporto pazienti, anche affetti da Sars-CoV2. A conclusione di una verifica presso la sede operativa di una cooperativa onlus aggiudicataria del servizio di trasporto infermi in emergenza 118 con le Asl di Napoli e Caserta, e’ stata rilevata la mancata applicazione delle procedure sull’igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro connesse col rischio biologico da Sars-cov-2 per i dipendenti e i volontari impiegati. Il titolare, quale datore di lavoro, e’ stato deferito all’Autorita’ giudiziaria.
Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto
Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto
Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto
Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto
C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto
Vacanze per le famiglie, solitudine e abbandono per gli animali. L’estate continua a confermarsi una… Leggi tutto