Ha del clamoroso la notizia diffusa oggi dall'ufficio stampa della Regione Campania: l'80% dei medici che avevano risposto al bando della Protezione Civile ha rinunciato oppure non aveva i titoli.Potrebbe interessarti
Leggi di più suCronacaNapoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait
Napoli, pusher sorpreso a Porta Nolana: arrestato un 43enne tunisino
Scampia, pistola e munizioni in casa: la Polizia di Stato arresta 21enne
Napoli, la camorra voleva mettere le mani sulla bonifica dell'ex Q8: preso estorsore
Potrebbe interessarti
Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait
Napoli, pusher sorpreso a Porta Nolana: arrestato un 43enne tunisino
Scampia, pistola e munizioni in casa: la Polizia di Stato arresta 21enne
Napoli, la camorra voleva mettere le mani sulla bonifica dell'ex Q8: preso estorsore
Quindi solo due su tre dei medici sono in servizio. Davvero pochi di fronte alla forte richieste che da mesi arriva dalla Regione Campania anche attraverso parole forti del Governatore De Luca. E infatti 97 medici su 156 hanno detto di no e sette sono stati esclusi per mancanza di requisiti. In servizio solo 27, di cui 3 anestesisti. Non e' affatto positivo il bilancio del bando della Protezione civile per medici da inviare in Campania. Altre 25 domande sono in attesa di riscontro, e solo 27 medici - tra cui tre anestesisti, pochissimi rispetto alle necessita' - sono entrati in servizio. "Da mesi la Campania ha richiesto l'invio di medici (600), in particolare anestesisti, e infermieri (800)", ricorda l'ufficio stampa di Palazzo Santa Lucia.





