Cronaca

Truffa per i fondi della Regione, sequestrati 50mila euro a Nocera Inferiore

Condivid

Nocera Inferiore. Truffa ai danni della Regione per ottenere il microcredito per le imprese: nei guai madre e figlio ai quali sono stati sequestrati beni per 50mila euro.

I carabinieri del comando provinciale di Salerno hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per la somma di 50mila euro nei confronti di due soggetti – madre e figlio -, accusati di truffa aggravata ai danni della Regione Campania. Il provvedimento è stato emesso dal gip presso il Tribunale di Nocera Inferiore, Luigi Levita in seguito agli accertamenti effettuati dai carabinieri del comando provinciale di Salerno. In particolare i militari, nell’ambito dei controlli per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, hanno posto l’attenzione sui due che nella primavera 2016 avevano chiesto ed ottenuto due distinti finanziamenti di microcredito con i fondi messi a disposizione dal Fondo Sociale Europeo dell’Unione Europea. I carabinieri, coordinati dal sostituto procuratore Davide Palmieri, hanno ricostruito l’iter amministrativo seguito, riuscendo a raccogliere elementi probatori sia attraverso la collaborazione della società partecipata regionale “Sviluppo Campania spa” che aveva gestito la pratica di finanziamento, sia con servizi di osservazione e controllo del territorio. Secondo gli investigatori i due avrebbero “presentato documentazione attestante il falso, chiedendo ed ottenendo 25mila euro ciascuno per avviare altrettante attività imprenditoriali sul territorio dell’Agro, progetti mai realmente concretizzatisi”. In un caso, infatti, la società creata si è rivelata la semplice prosecuzione di un’altra già esistente con diversa ragione sociale; nell’altro, invece, una volta incassato il finanziamento non sarebbe stata avviata alcuna attività imprenditoriale. I fondi erogati, dunque, sarebbero stati utilizzati per fini diversi da quelli per cui erano stati garantiti. Le somme, infatti, sono sparite dai conti corrente in forma di prelievo contante e, a distanza di anni, il prestito non è mai stato restituito. Oltre a subire il sequestro di tre conti corrente bancari e postali, carte prepagate e due autoveicoli di proprietà, madre e figlio dovranno rispondere di truffa aggravata, falsità ideologica e malversazione ai danni dello Stato.


Articolo pubblicato il giorno 28 Ottobre 2020 - 11:01
La Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
La Redazione

Ultime Notizie

Capodichino, Enac riunisce gli operatori: in agenda la nuova pista

La pista di volo dell’aeroporto di Napoli Capodichino va rifatta, ma senza bloccare il traffico… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 15:15

Sergio Assisi: “Basta Capri, fatemi altre domande!! ”

Di recente l’attore e regista Sergio Assisi ha pubblicato nelle sue Instagram Stories un messaggio… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 15:11

Napoli, ombrelloni gratis per tutti alla Rotonda Diaz

Sdraio blu con il logo del Comune, ombrelloni che fanno ombra alla città e una… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 15:05

Mici, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Roma. "Le Mici (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali) sono patologie caratterizzate da un'infiammazione cronica della parete… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 14:49

Estorsione all’ex sindaco di Orta di Atella: giornalista arrestato dopo aver incassato 5mila euro

Orta di Atella - Il giornalista, Mario De Michele, è stato arrestato in flagranza di… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 14:39

Battipaglia, armato si barrica in casa e minaccia il padre e i Carabinieri: arrestato

Battipaglia – Momenti di tensione a Battipaglia, dove un uomo di 52 anni si è… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 14:29