I carabinieri forestali del Nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale del Gruppo di Napoli – nell’ambito del contrasto al fenomeno della gestione illecita di rifiuti – durante un controllo hanno fermato 2 autocarri che trasportavano dei rifiuti e li hanno ispezionati prestando particolare attenzione alla documentazione.
I militari avevano dei dubbi circa i formulari identificativi di rifiuti: probabilmente non era indicata la reale tipologia trasportata.
Gli autocarri son stati fatti rientrare presso il sito di carico di rifiuti nell’area ex Italsider di Bagnoli. Lì, i militari hanno verificato che i rifiuti stoccati e quelli trasportati erano della stessa tipologia. A vista – però – i rifiuti erano impregnati di idrocarburi e di altre sostanze.
E’ intervenuto il personale dell’ARPAC per i campionamenti dei rifiuti e poi è scattato il sequestro dei due camion. Sequestrata anche la documentazione e l’area di stoccaggio di mille metri quadri ricoperta da rifiuti.
Denunciati il rappresentante legale dell’azienda di trasporto e quella di stoccaggio per gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi e trasporto illecito.
Vomero sotto la lente: maxi-controllo anti-"movida" di Polizia e Guardia di Finanza Napoli - Nella… Leggi tutto
La Kairos Edizioni presenta il saggio “E’ il Teatro, Bellezza!” di Giuseppina Scognamiglio e Massimiliano… Leggi tutto
Un profondo dolore ha colpito Corrado Ferlaino, storico presidente del Napoli per 33 anni, artefice… Leggi tutto
Napoli– È stato arrestato dalla Polizia di Stato un uomo di 58 anni, già noto… Leggi tutto
Controlli serrati a Torre del Greco, Ercolano e San Sebastiano al Vesuvio, dove i Carabinieri… Leggi tutto
Mercoledì 14 maggio, alle 18, la Mondadori Bookstore di Galleria Umberto I a Napoli, ospiterà… Leggi tutto